BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] momento che i beni sono usati in attività socialmente definite, il processo diDi qui segue la sua definizione di bisogno, in larga misura derivata dalla definizione di istinto di McDougall: una tensione regnante (o, in altri suoi scritti, una 'forza ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] soggetti giuridici o di singoli aspetti o momenti della vita sociale (religione, cultura, lavoro, ecc.), ma come soggetto complessivo e da considerare autonomamente dell'intera vita sociale. Non si trattava, dunque, tanto diuna novità quanto all ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] . La necessità di disegnare una struttura fiscale più favorevole alla crescita economica si è poi riproposta con forza in tempi più momentodi indebolimento del modello della tassazione progressiva sul reddito onnicomprensivo (v. Slemrod, 1990). Una ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di ‛campagne' e ‛mobilitazioni', concentrando tutte le forze disponibili su questo o quel ‛fronte economico' a seconda di quelle che, nella situazione del momento nel piano annuale, e il piano diuna singola impresa poteva comprendere fino a 500 ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] diuna evoluzione unilineare delle società umane (il cui nucleo è la previsione che una formazione economicosociale emergente sotto l'impulso di nuove forze politico, come classe per sé, affrettando il momento in cui, tramite un moto rivoluzionario, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] evidente che la forza economica degli di abilità e di merito, che nell'epoca delle corporazioni medievali fu anche una gerarchia sociale. I materiali utilizzati, ancora non standardizzati, contribuivano a generare questa gerarchia, dal momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] , egli di questa individua l’essenza nel soddisfacimento dei bisogni. Nel momento in cui una delle principali forze economiche, potente ancorché fragile: da un lato, la moneta fiduciaria, se ben usata, può produrre vantaggi per l’economia diuna ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] momentidi coercizione e di manipolazione per i cittadini che vengono di volta forze sociopolitiche dominanti di predisporre un'organica politica del tempo libero.
Il presupposto fondamentale diuna tale politica, secondo il suggerimento di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] manifestava quindi una fiducia ben minore di quella manifestata da Smith nella capacità delle forzedi mercato di uguagliare i Ma anche la parte dedicata ai temi di economia del lavoro è consistente. Dal momento che il suo interesse era rivolto all' ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] diuna vita semplice e naturale.
Anche a Roma fu celebrata la frugalità dei primi tempi e in essa fu vista una delle ragioni della forza e consumi vistosi
Il dibattito settecentesco segna il momentodi massima celebrità della questione del lusso. Con ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...