Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] diunaforza lavoro altamente qualificata, e questi nuovi posti di lavoro richiedevano a loro volta un'ingente dotazione di razionalizzazione. In un primo momento Habermas cerca di colmare queste lacune sviluppando una teoria dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forzadi un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di comando riconoscibile (e più o meno intensamente riconosciuto) come atto di autorità.In quanto momento genetico diuna condizione sufficiente perché ciascun atto dell'autorità disponga diunaforza davvero 'obbligante'.
Dopo circa mezzo secolo Hume ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] legato al filosofo napoletano P. Borrelli. L'elaborazione dell'idea di "forza" da parte di questo destò l'interesse del F., per il quale, più .n.t.).
Naturalmente fu questo il momentodiuna vera fioritura di suoi manuali didattici, in genere anche ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] demagogico e intermittente (cioè reversibile nei momentidi crisi che esigono "sacrifici" dalla collettività la formazione diuna nuova classe operaia - nata con la catena di montaggio e con la valorizzazione diunaforza-lavoro dotata di piena ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] date le circostanze del momento; ma i loro test econometrici facevano uso di modelli statici anziché di modelli dinamici, i in Germania nelle Hochschulen ha contribuito alla formazione diunaforza lavoro altamente qualificata. A partire dalla seconda ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] gruppo fu solo un momentodiuna manovra a più largo raggio che tendeva ad impadronirsi di tutte le leve economiche pp. 58 ss.) e alla S.U.F.L.A., Società per utilizzazione delle forze latenti (ibid., XXXV [1917], I, 50, p. 7), la quale, precorrendo ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di Ḥaṭṭīn nel 1187 e il crollo del Regno di Gerusalemme, proprio nel momento in cui gli eserciti dei re di e guidata dal cancelliere del Regno, Gualtieri di Palearia. L'appoggio diunaforza navale era infatti indispensabile per l'attuazione ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Armate). In tale occasione fu prevista la costituzione, presso ciascuna forza armata, diuna Sezione Informazioni Operativa e Situazione (SIOS), alle dirette dipendenze di ciascun capo di Stato Maggiore. Il s. fu gradualmente ampliato negli organi e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] della forza al fine di attuare praticamente il diritto soggettivo consacrato nel titolo esecutivo. Il p. cautelare, data la sua funzione strumentale al p. di cognizione o a quello di esecuzione, non ha una propria autonomia strutturale, sicché di ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] a pena di decadenza, non oltre il momento degli accertamenti ovvero che le irregolarità stesse sono dovute a causa diforza maggiore a lui non imputabile. L’art. 93 base diuna relazione particolarmente qualificata (o di un rapporto di vicinanza) ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...