CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] in ambienti politici e finanziari, in un momento in cui il fiorire di iniziative bancarie e commerciali mobilitava tutte le competenze. Nel 1835 vengono ad esempio create tre banche di credito fondiario, e d'unadi esse, la Banque foncière, il C. fu ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] fabbricazione dell'acido borico e di altre sostanze fino a quel momento trascurate, come il carbonato ammonico, dall'altro avviò la sperimentazione per utilizzare il vapore come forza motrice. I suoi sforzi dettero risultati positivi ed egli li rese ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] .
A questo momento il G. possedeva o controllava ancora tutte le aziende da lui fondate nel corso della sua fortunata vicenda imprenditoriale: la Aldo Garzanti coloranti, società in accomandita semplice, con unaforza lavoro di 40 impiegati e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
Da Mirafiori a Wall Street
Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] creditrici.
Marchionne giunse quindi nel momento peggiore, ma forte di 2 elementi che lo distinguevano: l una capacità sperimentata a livello internazionale come ristrutturatore di aziende. Grazie a questi punti diforza, da principio condusse una ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] Inghilterra si rinsaldarono il prestigio e la forza della monarchia che andò acquisendo sempre più potere in Inghilterra, E., che per un momento s'era lasciato persuadere da Th. di Defensor fidei attribuitogli dal papa con una bolla dell'11 ottobre di ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] momento iniziale della riforma si fa coincidere con l'emanazione della l. 23 gennaio 1968, n. 29, con la quale il Parlamento conferì al governo il potere di emanare norme aventi forzadi , furono dettati da una serie di decreti delegati emanati in ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] 30% di Turchi. I capi e sottocapi delle forze armate, delle forzedi gendarmeria e della polizia saranno nominati di comune accordo dal presidente e dal vicepresidente della Repubblica. Uno dei capi sarà turco e, dove il capo apparterrà a una delle ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] a premere per un'azione diforza contro la Rhodesia. Nel giugno 1969 si è tenuta a Canberra una conferenza per programmare maggiori sforzi per , fenomeni tipici anche dell'attuale momento internazionale.
Gli ultimi avvenimenti salienti della ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] 1/4 della forza lavoro totale, con stabilimenti alimentari, tessili, chimici, del legno e per la produzione di beni di consumo immediato.
I trasporti utilizzano le vie d'acqua interne; la capitale è collegata all'Atlantico da una linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] lato e i semplici lavoratori manuali dall'altro. Per il momento, diuna siffatta evoluzione non c'è ancora traccia nei paesi a che pure i loro salari oscillino intorno al valore della merce forza-lavoro. Ora, se è vero che la loro esistenza, in ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...