Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] flotta complessiva ammontava a 500 velivoli e che il totale diforza lavoro impiegata era pari a 5.000 unità.
Sempre momento dell'impatto) e all'adozione di normative più severe per quanto concerne la circolazione dei veicoli. Ciò ha determinato una ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] il successivo 31 dicembre. Al momento dell'assunzione dell'incarico il C. si presentava con un Programma di massima, in cui tracciava le e Mestre forzedi produzione e di servizi. In ciò il C. si mostrava coerente con una visione di separazione delle ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] un momento in cui l'industria della seta artificiale stava attraversando una crisi didiforza, oggi, in un sistema politico come il nostro, è fatta soprattutto dalle organizzazioni di massa e un sindacato può fare molto più di noi" (Cinque anni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] che essere simultaneamente industriale e agricola. Di qui la famosa proposta di Nitti del 1905 (visionaria e suggestiva al tempo stesso) di sopperire alla mancanza di carbone e ferro conquistando unaforza motrice prodotta all’interno del Paese ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] che si registra una rapida accelerazione: il forza lavoro. La dicotomia è forte e marcata, e da essa bisognerà partire per ogni indicazione circa il futuro. Così bisognerà partire dal fatto che, contrariamente a quello che si verifica in momentidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] elabora una teoria della finanza pubblica del tutto nuova.
Fino a quel momento si disponeva di concezioni di natura politica (o basati sulla forza) e/o di quelli affettivi o altruistici. Come sbocco di questa tendenza, immaginabile come un percorso di ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] , che ha trovato divisioni all'interno diforze politiche sia di maggioranza sia di opposizione; che ha visto un forte fondamentalmente al momento genetico, vale a dire, alla fase costitutiva dell'originaria Cassa di Risparmio, ora è una distinzione ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] nel sistema di Newton - punti euclidei che si attraggono con unaforza direttamente proporzionale diuna mela.
Analogie, similitudini; quando non metafore. Il 'come se' che ha segnato momenti significativi del sapere scientifico, dando un'impronta di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] . Un metodo di taratura del microfono elettrostatico fondato sul suo comportamento rispetto a unaforza elettromotrice alternata, e lo sviluppo dell'industria e sul ruolo del C. al momento della sua costituzione cfr. L'Industria, XXX (1916), pp. 445 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] momento del decollo; dall’altra, Botero ha una radicata cultura cosmopolita, da uomo di Chiesa e in particolare da gesuita. Il suo punto di se, come gli altri, non attinge ai livelli di vera teoria – dà forza alle sue tesi perché non si riferisce a un ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...