L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] New system of chemical philosophy, completo diuna tavola di 'nuovi' pesi atomici e di alcuni diagrammi di molecole semplici (perlopiù errati nel dettaglio, ma rivoluzionari per il loro impatto). Da quel momento, per esempio, sembrò possibile che i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] complessa, dal momento che Scheele aveva mostrato che, se venivano scaldati con litargirio, producevano una sostanza dal sapore il concetto di 'forza vitale', che considerava come unaforza fisica paragonabile alla gravità, alla forza elettrostatica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] forze e2/a2n=4π2f2nan, e da pn=2πfna2n=nh/2π:
Identificando Rh/n2 con Tn, risulta
Alla fine del 1913, in una lezione tenuta alla Società danese di fisica, Bohr presentò una terza dimostrazione, che utilizzava in senso positivo l'assenza diuna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] una scorciatoia imprevista ai fisici di Berkeley, i quali prima della guerra avevano potuto utilizzare soltanto la semplice legge diforza la sovvenzione dell'ONR della quale usufruivano nel momento in cui Rees decise che si stavano sottraendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] , in assenza di campo magnetico, può presentare due stati: magnetizzato, vale a dire con momento magnetico M diverso forze elettromagnetiche, deboli e forti, richiede l'esistenza diuna nuova specie, ancora da scoprire, di particelle: i bosoni di ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] per rompere un nanotubo: tuttavia, calcoli teorici hanno mostrato che un fascio di nanotubi del diametro di circa 2,4 cm (1014 nanotubi paralleli uniti assieme) potrebbe avere unaforza pari a 130 GPa (cioè, ca. 1.300.000 atm), ovvero circa ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] e per il decorso diuna reazione. Essa è una funzione della mobilità degli atomi o dei gruppi di atomi in una molecola, che dipende a sua volta dalla distribuzione delle cariche e dei legami chimici intramolecolari, dalla forza dei legami e da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] di Dirac per un elettrone libero mostra che esso possiede un momento soggiacenti alla teoria matematica diuna vasta parte della fisica e di tutta la chimica Terra, per es., la forza dovuta a Giove è 25.000 volte più piccola di quella del Sole). Per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] i casi il processo elettrochimico globale porta alla formazione di acqua e genera unaforza elettromotrice E (o 'potenziale a circuito aperto') pari SOFC appaiono, al momento, adatte principalmente per impianti localizzati di produzione dell'energia. ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] delle proteine su stampo avessero avuto origine nello stesso momento.
Il 'mondo a RNA' è comparso quando di polimeri simili all'RNA con la necessaria chiralità. Questa difficoltà ha guidato alcuni chimici a una visione radicale, espressa con forza ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...