Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] di pH costituiscono unaforza motrice nei confronti dei protoni, che può indurre la sintesi di ATP invertendo l'azione diuna ATP-asi capace anch'essa di trasferire protoni (v. fig. 4).
In assenza di Dal momento che questa combinazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] densità di stati, cioè sul numero di stati disponibili per unità di energia per i portatori (elettroni e lacune). Dal momento che una pellicola isolante come uno strato sottile di ossido di silicio.
Un'immagine ottenuta con il microscopio a forza ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] stessi poiché sono dotati di un momento angolare intrinseco, detto 'momento angolare di spin'. Pertanto le coordinate una giustificazione nel fatto che l'elettrone in prossimità di ciascun nucleo risulta essenzialmente soggetto al suo campo diforza ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] una parte degli attuali pesticidi risale al 1954: con decreto dell'Alto Commissario per l'Igiene e la Sanità gli ‛insetticidi e i disinfestanti per uso agricolo' furono inclusi nell'elenco dei ‛presidi medico-chirurgici'. In forzadi tale inclusione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] linee di sviluppo ebbero un punto di partenza comune nel lavoro di Thomson sull'elettrone e sul suo ruolo nell'atomo. Dal momento a unaforza centripeta che variava in modo inversamente proporzionale con la loro distanza dal nucleo di massa maggiore ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] fu mostrato in una analisi di D. L. Dexter (1953) mirante a rendere kt.e. indipendente dalla forza oscillatoria sia dell'emissione di D* sia dell'assorbimento di A, in contrasto con l'interazione di tipo coulombiano. Dal momento che questo processo ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] però in genere richiedono più potenza di calcolo. I programmi di meccanica molecolare calcolano l'energia sterica diuna molecola utilizzando campi diforza empirici (force field) formati da funzioni di potenziale derivanti dalla meccanica classica ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] un aggregato, o cluster (v. Berg e Holm, 1982). Il numero di ossidazione di tutto il cluster Fe4S4 può variare diuna unità, permettendo alla proteina di esercitare la sua funzione di trasporto elettronico. Le proteine a ferro-zolfo si trovano in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] fisici avevano creduto essere un fotone gamma era in realtà una particella dotata diuna massa approssimativamente uguale a quella del protone. Chadwick, in un primo momento, ritenne di aver trovato il neutrone composto a lungo cercato da Rutherford ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] le due parti del sistema sono separate, ma a un certo momento la separazione viene rimossa e si può allora osservare che o vengono determinati da forzedi accoppiamento tra neuroni scelte in precedenza. In corrispondenza diuna certa condizione ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...