Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] sul momento e moltissime persone, in numero imprecisato, colpite in seguito da varie patologie in una zona di danni biologici gravi ampia circa 30 km tutto intorno, e, soprattutto, con la formazione diuna gigantesca nube di detriti radioattivi ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] superficie come risultante una forte attrazione verso l'interno. Sulla superficie diuna soluzione la forzadi attrazione verso l'interno un gruppo −COOH con elevato momento dipolare (gruppo polare o idrofilo) e una catena idrocarburica, non polare ( ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] tiepido bagno protettivo, che lasceranno solo al momento della nascita. È evidente che l' di ossigeno di un'altra molecola d'acqua, e così le due molecole si trovano a essere legate fra di loro con una certa forza. I chimici parlano in questo caso di ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] diuna catena polipeptidica con una determinata sequenza di amminoacidi presenta difficoltà che attualmente appaiono pressoché insuperabili; si può però prevedere che, contemporaneamente allo sviluppo delle conoscenze semiempiriche sui campi diforza ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] SmÃ, mentre una posizione assiale non centrale favorisce l'interdigitazione (SmÃ) all'aumentare della forza del dipolo dotate dimomentodi dipolo. Infatti, lo strato non ha simmetria di riflessione e diviene pertanto chirale, con una chiralità di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di questi due termini indica la forza che si oppone alla separazione meccanica di due cellule unite tra loro, il secondo la tendenza diuna cellula da alcuni studiosi messo in relazione a momentidi sensibilità diversa delle fasi del ciclo cellulare. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] come teoria di riferimento attraverso cui comprendere l'azione di tre delle quattro forze fondamentali ( momento della quantità di moto è risultata maggiore per una parte su 5000 di quella degli elettroni con spin parallelo alla quantità di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] caso lo spin nucleare) è uguale alla somma dei momenti delle forze esterne M(e) agenti sul sistema. In presenza di un campo magnetico, uno spin con momento magnetico μ e momento angolare J è sottoposto a unaforza torcente data da μ × H, quindi la (8 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ed energia elettrica.
La fonte di energia scoperta più di recente, l'elettricità, impegnava unaforza lavoro composita. Tra il ufficiale dell'Akademie der Wissenschaften di Berlino, che in un momentodi maggiore ottimismo aveva contribuito alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] idea è che in un dato momento la macchina non è in uno stato ma in una 'somma' di stati, con coefficienti complessi; per avere chiarito la struttura quantica nella teoria di interazione della forza elettromagnetica debole.
Nobel per la chimica
Ahmed ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...