In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] un impulso (quantità di moto) e un momento angolare (momento della quantità di moto). La relazione tra energia e impulso, trattandosi diuna teoria relativistica, deve necessariamente corrispondere a quella diuna particella di massa definita, perché ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] scarica spontanea diuna cella galvanica di elettrolisi, senza ricorrere al meccanismo di rotazione di uno degli elettrodi, è degno di menzione quello che consiste nell'avvolgere il recipiente di elettrolisi con un solenoide la cui forzamomento ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] ) in fase liquida o in fase gassosa. Essi forniscono generalmente come risposta il cambiamento diuna o più delle loro caratteristiche chimico-fisiche (variazione del momentodi dipolo interno, della massa, della temperatura ecc.), oppure variazioni ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] modificazione diuna proteina cellulare normale in una dotata didi grande importanza esclusivamente verso l'anabolismo o verso il catabolismo, a seconda del momentodi elettroni e del conseguente pompaggio di protoni attraverso la membrana, la forza ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] : la scansione viene effettuata mantenendo costante il valore della forza repulsiva tra punta e superficie, e l'immagine che dei dispositivi di memoria, si basa su una proprietà collettiva dei solidi i cui atomi possiedono momentodi spin non ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] detto spazio col corpo di tromba C. Il pistone D munito diuna guarnizione di cuoio imbottito è ricoperto d'olio.
Quando il pistone si solleva, si ottura il foro T e si comprime l'aria già aspirata nel corpo di tromba C fino al momento in cui non si ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] a produrre le forzedi ritorno che agiscono diuna cellula eucariota. È ormai riconosciuto che biomembrane formate da lipidi sintetizzati per via abiotica ricoprirono un ruolo importantissimo all'origine della vita, dal momento che esse permisero di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] legati alla struttura: una maggiore percentuale di isomero trans 1-4 dà prodotti con maggiore forzadi coesione, a più mantenuto separato e che viene aggiunto al momento dell'uso o può essere applicato su una delle due superfici da collegare (sull' ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] se le particelle si respingono reciprocamente con unaforza maggiore di quella attrattiva di van der Waals. Sono noti due tipi d'interazione repulsiva: unadi tipo elettrostatico e l'altra di carattere sterico.
Interazioni elettrostatiche. - In un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] T4 con vasellina (10÷15%) si ottiene una massa facile da plasmare, da caricare a mano; al posto della vasellina si possono usare cere aggiungendo polvere di alluminio, che reagisce (in un secondo momento) coi prodotti gassosi della reazione primaria ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...