inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] rigido in rotazione con velocità angolare [MCF] intorno a un asse r per azione del momento M diunaforza o diuna coppia, vale la relazione M=I[MCF]•, con I momento d'i. del corpo rispetto a r ([MCF]• è, chiaramente, l'accelerazione angolare del ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] dell’industria petrolifera in una fase di costi crescenti, che seguiva un lungo periodo di costi decrescenti; dall’altra parte, un capovolgimento dei rapporti diforza tra le compagnie e gli Stati petroliferi, a favore di questi ultimi. Fino al ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] ecc.).
b) Esistono in soluzione come ioni dotati di carica positiva e sono capaci quindi di migrare al polo negativo, o catodo, in una cella di elettrolisi sotto l’azione diuna conveniente forza elettromotrice applicata.
c) Sono capaci, uniti agli ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] punto del momento flettente e del momento torcente.
La m. può concepirsi come l’insieme di due sistemi di fili o archi puri disposti secondo le linee isostatiche, ognuno dei quali sostiene una parte delle forze esterne: precisamente, una parte per ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] questa r. è caratteristica in un primo momentodi pochi individui, la cui discendenza riesce però a di funzionamento diuna macchina, le r. si distinguono in r. utili e r. passive. Le r. utili sono le forze che devono essere vinte da opportune forze ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] di r. di carica sia di quella di r. di corrente. Va osservato che il circuito può essere portato in r. con unaforza elettromotrice impressa di le relazioni precedenti, si può misurare il momento magnetico dei nuclei interessati; si può anche far ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] una certa massa d’aria nell’unità di tempo; le corrispondenti variazioni della quantità di moto e del momento della quantità di dall’ambiente (urto di detriti, formazione di ghiaccio ecc.). La pala è sollecitata dalla forza centrifuga e dall’ ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] c.p.c.), cioè dal momento in cui quest’ultimo è una corrente elettrica che circoli in una spira diuna sostanza superconduttrice. Se una sferetta (fig. 1A), anch’essa superconduttrice, viene abbandonata sopra la spira, per effetto della forza ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] unaforza F da parte di un corpo B, su B agisce unaforza eguale e contraria agente lungo la medesima retta di il teorema della quantità di moto o dell’impulso e il teorema del momento della quantità di moto. Precisamente, indicando con ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] fibrosus), particolarmente consistente ed elastica, e da una parte centrale (nucleo polposo) di minore consistenza; quest’ultimo può erniare, attraversando il primo, per sovraccarichi diforza. Ogni degenerazione discale (discopatia) dà luogo a ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...