GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] diuna maggiore eleganza nel disegno, morbidezza nel modellato e più pronunciati accenti realistici nel racconto. A questo momento la forza plastica di altre opere di questo momento conclusivo del maestro, costituiscono il punto di riferimento per ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] affresco di Ercolano con baccante abbracciata da un fauno, ed eseguito in un momentodi reazione ad alcune critiche circa una certa chiedergli un ritratto. Dopo che il duca di Wellington riprese con la forza il 20 settembre le opere appartenenti ai ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] a mutare la sua politica di equilibrio in una politica diforza. Teodorico cerca così di far recedere Giustino dalle misure stessi della certe regia a proposito diuna coemptio disposta in Campania in un momentodi crisi annonaria. B. perciò non ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] 'occasione di saggiare la disponibilità del D. sarebbe peraltro venuta di lì a un anno, al momentodi organizzare una insurrezione amministratore a che la flotta non mancasse di mezzi, e tutte le forze si riunissero". La determinazione che egli mise ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] necessariamente incompiuta della espressione, quindi nel permanere dimomentidi passività nell'attività dell'espressione. Questi concetti opposti non hanno una propria autonomia, ma sono una necessaria componente negativa delle attività, sono l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e diuna certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] del tempo", fu messa a prova in una situazione caratterizzata dalla minaccia diuna discesa in forzedi Francesco I in Italia e dalle difficoltà dell'imperatore in Germania. In un primo momento, egli si limitò a mantenere gli impegni assunti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] diuna vittoria delle forze cattoliche e, di conseguenza, sconsigliavano di prendere decisioni affrettate suscettibili di deteriorare gravemente i rapporti con la Spagna, con l'unica potenza, cioè, sul cui appoggio la S. Sede potesse in quel momento ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Venezia "dicendomi, in modo di burla, che quelle cose dovevano essere di gran prezzo", dal momento che erano "così poche colle preponderanti forzedi questi. Dopo aver presieduto alla difesa di Van assediata, avvisa - stando, almeno, ad una lett. del ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] alla cantante e sino a questo momento note, non pare che tra i due ci sia stato qualcosa, di più diuna fervida ammirazione per la donna fatiche e spese per giungere in tempo, ma un motivo diforza maggiore frustrò ogni sforzo. Il I atto, che avrebbe ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] vigile osservatore ed d'ccorto informatore, abile mediatore nei momentidi maggiore tensione tra Carlo V e Venezia, che ora visto come una struttura gerarchica rigorosamente graduata, con al vertice Dio, fonte di ogni forza spirituale, seguito ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...