PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] su Domus e sul Corriere della sera, Ponti contribuì in maniera notevole all’affermarsi diuna cultura della casa e diuna nozione di design come momento formativo e qualificante della produzione seriale: a tale programma si sarebbe ispirata la sua ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] di un'articolazione figurativa di mirabile chiarezza e forzadi s. Rocco. Al 1606 risale l'esecuzione dei Funerali di s. Rocco (affresco datato), e allo stesso momento, giusta l'ipotesi di certosa di Firenze, come parziale compenso diuna tela ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] 126).
È il momento fissato nell’incisione finale con il balletto di ventiquattro cavalieri, divisi in sopravvenne una febbre occulta che per più mesi attese a consumarlo, gli fu forza il il disegno diuna facciata «mossa e vibrata», con «una più ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] caratterizzata da un colore luminoso reso per mezzo diuna pennellata ricca e guizzante. Nel 1728 il di un ciclo di sei quadri commissionati anche a J. Guarana e a G. Brusaferro (Pallucchini, 1980, pp. 189-192).
Tali opere sono espressione del momento ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] i momenti più tragici della loro storia. Da questo momento il Di bassa statura, il B. era dotato diuna grande capacità e resistenza lavorativa. Era fiero e avido diforza creatrice dell'artista. La fama di quest'opera procurò al B. la commissione di ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] . Intorno al 1720 dipinse una tela destinata al soffitto del palazzo del marchese Livio De Carolis a Roma, ora sede della Banca di Roma (i cui interni furono decorati dai maggiori artisti del momento), raffigurante Diana come personificazione ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] alla nobiltà dei natali, una posizione diforza nei confronti del potere temporale: fu in virtù di essa che ottenne che una campagna di rinnovamento che l'abbazia volle attuare in questo periodo.
Si spiegherebbe cosi, in un momentodi ritrovato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] momentodi più ampie e variegate curiosità, in direzione della pittura di Bernardo Strozzi e di se già non risente della forza cromatica di Tiepolo. Con l'ambiente a 3973 ducati, oltre alla metà del valore diuna casa posseduta a Formeaso. Il G. era ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite diuna famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] Brunelli. Una volta terminato questo primo impegno, il L. fece istanza per ottenere l'assegnazione di altre quattro statue; ma Marte, la Virtù, la Fortezza e il Tempo furono scolpite quasi per intero dai figli Andrea e Tommaso, che da quel momento in ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] la famiglia proprio nel momento in cui sceglieva di abbandonare il secolo. A diuna figlia di Memmo, Lucia), in cui, tra l'altro, accusava Algarotti di aver diffuso una lodi, l'umanità verso i miseri, la forza della fantasia e la sua maturità insieme, ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...