GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] anno successivo allestì una personale di disegni e dipinti.
La pittura lo interessava con forza sempre maggiore: (1987, p. 9 n. 1) con "un momentodi ripresa della figurazione e di approfondimento della pittura metafisica".
Fonti e Bibl.: C.A ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] attribuito al momento della denuncia di nascita, fatta di via Cavour", potrebbe rivelare i vagiti o la rapida crescenza diuna sorellina didi Roma con la presentazione di Lionello Venturi e si evidenziò con forza l'anno seguente, alla XXIX Biennale di ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] volte non tanto alla disposizione mentale del pittore in quel momento, quanto al "genere" affrontato e al suo legame con sempre essere più o meno "tizianesco", mentre una Sacra Famiglia, per forzadi cose, "raffaellesca": intricatissimo e ancor più ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di famiglia, Leopoldo Carlo fu sempre molto attento all'assistenza morale e materiale dei suoi dipendenti. Questa illuminata gestione della forza In un momentodi grave crisi dei valori estetici e morali, la patetica ricerca diuna bellezza ideale ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] fondatore dei trappisti, l'artista raffigurava polemicamente i frati di questi due ordini, in contrasto con la vita rilassata di altre comunità conventuali, nei momenti quotidiani diuna vita poverissima, dedita alla preghiera, alla meditazione, alla ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Ehrenfried Kegel, ribadendo così il suo concetto di opera d’arte intesa come momento conoscitivo e intervento corale.
A partire dal 1979 Pomodoro si dedicò alla progettazione diuna serie di medaglie, che gli furono commissionate da enti pubblici ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] la madre del D., rimasta vedova nel 1610.
Da quel momento il D. si avvarrà di un rapporto serrato con il patrigno; un rapporto in cui di Vitale sul più giovane D., e ciò in forza dell'influsso, o meglio del magistero esercitato su quest'ultimo da una ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] 1667 Diana Scafili o Scafidi, e nello stesso anno ottenne la commissione diuna lampada per la chiesa di S. Maria La Croce di Regalbuto. Nel 1685 eseguì con la collaborazione di M. e J. Scardamaglia, "pater et filius, aurefices", su commissione del ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] in un primo momentodi dimensioni relativamente piccole. Grazie all'iniziativa del cardinale G. Alberoni e dell'arcivescovo Prospero Lambertini, il futuro papa Benedetto XIV, il D. fu incaricato nel 1735 di progettare una biblioteca più ampia ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - diuna ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] vedeva nella Grande Guerra il momento fondante diuna nuova compagine statale e diuna nuova gerarchia politica. Il mito di costruire ex novo l'immagine pubblica di Mussolini. In quest'immagine forza, energia e vitalismo si sommavano a una sorta di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...