GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] Dopo che due tentativi di rientrare a Roma con la forza erano falliti, G. V , in cambio diuna forte somma di denaro, la carica di abate di Farfa e procedette l'abbazia di Nonantola, al cui capo era stato fino a quel momento Giovanni Filagato, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] attenzione all'evoluzione dei rapporti diforza" (ibid., p. 574).
Dal momento che gli anni Cinquanta furono "diuna regia nella defenestrazione di De Martino da parte di Giacomo Mancini [(] per consumare una vendetta personale nei confronti di chi ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] ».
Nel 1616, momento in cui Turchi e Bassetti sono documentati a Roma (Alessandro Turchi, 1999, p. 252; Rognini, 1974, p. 273),alcuni dati oggettivi legano Ottino a Verona, di fatto confutando l’idea di Roberto Longhi (1959) diuna sua partecipazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] del C., che sino a quel momento aveva trascorso una giovinezza brillante e priva dì preoccupazioni, tra le feste e i inteso il prender per forza della terra di Monster, con ammazzar molti delli rebatizzati, et preso il Re di essi rebatizzatì, et ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] delicato compito dell'assegnazione diuna parte delle terre coltivabili dei proprietari romani agli Ostrogoti perché vi si stanziassero. Non è escluso che la difficoltà di questo come di altri compiti incombenti in quel momento critico sul prefetto ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] anni, nel 1727, in forzadi un matrimonio voluto da vicende che superavano di gran lunga la volontà intrighi intorno ad un trono, Novara 1941; G. Drei, IFarnese. Grandezza e decadenza diuna dinastia ital., Roma 1954, ad Ind.; M. C. Nannini, E. d'E., ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] però condizionate da riprese del suono assai scadenti. Una notte sul Monte Calvo di Musorgskij e la sinfonia della Forza del destino di Verdi, il Waldweben dal Siegfried di Wagner, Ein Heldenleben di Strauss e la seconda suite da Daphnis et Chloé ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] lui fino a quel momento intrattenuti.
La lettera, a lungo sconosciuta, getta luce sul mutamento profondo di posizione e concezione politica sul suo itinerario di conoscenze sociali ed esistenziali, di crisi e ricerca diuna rifondazione di sé e del ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata diuna bella voce e di un naturale talento [...] F. Tamagno, cui venne paragonato per la forza dell'emissione e lo slancio espressivo. La di un Caruso e di un Pertile; tuttavia, anche in questa scelta risiede il fascino d'una voce che, rinunciando a personaggi spiccatamente lirici, affidò ai momenti ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] avuto cura questa volta di coinvolgere il Portogallo), che lo gratificò anche diuna grossa somma di denaro.
Intanto nel bilancio del M. non era del tutto negativo, dal momento che era riuscito a riorganizzare la missione, distribuendo i missionari ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...