SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] di pubblicare la prolusione nella rivista, le affiancò una dura recensione di Cristofolini (cui Satta rispose); ed egli stesso ne stroncò la successiva monografia (L’esecuzione forzata era allora nel suo momentodi speranza dopo la distruzione immane ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] una drastica riduzione di quella nazionale.
L’internamento in Svizzera e il dopoguerra
Con l'armistizio dell’8 settembre 1943 arrivò anche il momento delle scelte. Colò fece parte di nel 1955 ebbe ancora la forzadi arrivare primo in libera e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] la concessione diuna costituzione di tipo conservatore ispirata : "Se la rivoluzione scoppia, reprimerla con la forza, se si domina stabilire un governo forte ed a lui il re chiese un piano di guerra. Al momento dell'azione F. preferì però un altro ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] che, almeno in questo momento, la C. non dovette rimanere estranea all'influenza diuna ritrattistica, pur improntata a che non sarebbe inesatto dire che Rosalba seppe esprimere con forza impareggiabile la svaporata delicatezza dell'epoca".
La C., ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] il momentodi tornare in Europa. Il nuovo viaggio, cominciato tra tante speranze e proseguito con una sosta cosciente della sua missione storica, ma il risultato diuna prova diforza, soprattutto militare, che avesse nell'Austria il primo ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] momentodi passaggio da un papa a un altro. Diuna città che, distrutta solo tre anni prima dai milanesi, riedificata rapidamente con il consenso di Barbarossa a sette chilometri dalla vecchia sede, costituiva un punto diforza nell’accerchiamento di ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] di uno Stato unitario sotto l’egida sabauda nel momento in cui Pio IX ritirò il suo sostegno alla causa piemontese. La posizione di Spaventa rappresentò la sintesi didi garanzia dell’interesse generale. «La forzadi un partito, diuna classe, di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] classico al collegio convitto di Senigallia, e, dal 1886, la facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, usufruendo diuna borsa di studio che traeva i fondi da una rendita maturatasi giusto in quell'anno; dal momento che Giuseppe Coletti era ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] avrebbero fatto parte diuna banda albanese, dal momento che Tirana non avrebbe accettato una ridefinizione dei confini, «il prestigio del nome italiano si accrebbe, per un atto diforza compiuto sia pure in difformità delle nuove norme – tutt’altro ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] di scrittura sempre più articolati e complessi: macro-canzoni e interventi recitativi, dove anche il momento Colli, che negli anni Novanta aveva iniziato una fortunata carriera politica nelle file diForza Italia. Altri – e fra questi Dario ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...