NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] a Ravenna una forte corrente antiromana, che alimentava regolarmente tentativi di indipendenza. Al momento della sua di Ludovico II, che lo fece accompagnare a Roma da una scorta; Niccolò rifiutò però di piegarsi a questa dimostrazione diforza ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] . Non si sa bene se per l'opposizione dei principi o per una mancata intesa con gli ambasciatori di Manuele, che in Ancona stavano raccogliendo forze e mezzi per una spedizione contro la Sicilia, Federico dovette lasciare l'Italia senza aver concluso ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] delle galee dell’Ordine, non prima però di avere ottenuto, a seguito diuna missione del suo fedele luogotenente Paolo Del proprio nel momento in cui stava per aprirsi, con la guerra di Siena, la decisiva prova diforza contro il duca di Firenze. In ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] al Meridiano stesso: Da una provincia al mondo: l’umana avventura di B. narratore (pp. IX-LXVII, con bibliografia).
La poesia di Bevilacqua, a partire dall’iniziale L’amicizia perduta, ha conosciuto tre momentidi sintesi, seguiti e compendiati ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] organi dell'amministrazione dello Stato, dal momento in cui fu operante il Consiglio segreto avevano resa necessaria quest'azione diforza, che esautorò completamente e al C. perché fosse preparata una stanza acconcia per un ospite importante ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] anni di esperienza diretta, era quella diuna università selettiva, luogo di studio di Casorati, e cosi comincio a vedere un po' entro ai misteri riemanniani. È proprio vero che l'unione fa la forza Noether nel 1904 dal momento della sua morte - ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] momento dell'entrata in vigore dei provvedimenti. A giugno Fuà discusse la tesi Come misurare il livello di vita diuna eludere la questione della propria utilità sociale emerse con forza in una lettera aperta a «la Repubblica» che firmò con ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] ottobre seguente.
La nunziatura del B. corrisponde ad uno dei momentidi maggior tensione tra la Santa Sede ed il clero francese: la sul rapido successo diuna azione diforza, basata sulla perfetta intesa del nunzio con il confessore di Luigi XIV, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] proprio nel momento in cui Pisa si ribellava al Faggiolano: la situazione si capovolse a vantaggio del condottiero di Lucca, che 'acerrimo nemico avrebbe consentito al M. di recuperare una posizione diforza in Lunigiana; forte comunque dei legami ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] sempre quello che in modo icastico egli definiva "l'anti-comunismo epilettico" di alcuni socialisti di destra e la prospettiva diuna terza forza tra PCI e DC. Contrario alla politica di centrosinistra, ruppe con P. Nenni e nel 1964 aderì al Partito ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...