FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] diuna sua soppressione. L'ampio se pure disordinato volume di corrispondenze e iniziative stimolato a livello locale trovò i suoi primi momentidi cecità, il F. non aveva più la forzadi garantire la coesione della direzione, scossa da contrasti ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] con la logica sottigliezza, la forza polemica e il rigore del discorso di cui si è detto poteva momento in cui comincia a guidare la sua fantasia verso l’espressione vera e propria il compositore è già sicuro di un vocabolario musicale, diuna ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] rapporti amichevoli.
Al momento dell'entrata in guerra di nuovo allo spettacolo della vita hanno un ritorno di fiamma, un'istintiva carica creativa. Ci si trova la stessa forza santuario fuori moda diuna società letteraria in via di dissoluzione, tra ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] altrimenti, tanto era il contrasto tra la forza della personalità di Teoderico e la debolezza del suo successore. Non di un momentodi disperazione di Amalasunta, la quale avrebbe chiesto a Giustiniano di accoglierla nell'impero e avrebbe mandato una ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] parte diuna commissione incaricata di dettare norme precise per una maggiore valorizzazione delle forze sindacali e b. 1).
Il momento in cui la lettera fu scritta - contemporaneo al clima di estrema tensione, di paure e di accuse reciproche che si ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] questo non era che il momento d'avvio diuna più profonda revisione teorica che la politica di rivalutazione prima, lo sconquasso dello sviluppo, ma come forza mediatrice tra le diverse parti sociali, sintesi unitaria di queste e collettore delle ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] a Milano.La ricerca diuna contenuta intensità drammatica raggiunta attraverso la spoglia severità d'impianto, l'attento studio della modellazione e degli incarnati e il netto contrasto luce-ombra conducono il C., in questo momento, a suggerire per l ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] una tale carica pubblica gli avrebbe consentito di agire unicamente da spettatore e non da interprete.
Da quel momento il sulla piccola, alle capitali sui borghi, all'associazione delle forze sulla divisione dei lavori, all'ingegno umano che si fa ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] istituzioni di sorta; la monarchia, il suo farsi strada in mezzo alle fazioni comunali è salutata come la salvezza e la fonte della forza C. la scuola storica tedesca.
Secondo gli schemi diuna certa cultura letteraria dell'epoca si cimentò in versi, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] confermato nella fattispecie da una sezione che ampiamente analizza i testi marxiani di metodologia del 1843-57. Ora proprio la questione degli antecedenti logico-storici di un problema del presente, emersa con forza nella Logica, ebbe a riflettersi ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...