Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] "amore platonico", forza che, mediando tra di politica e ascesi, di interesse fattivo per il mondo e pessimistico orientamento verso l'aldilà, che P. propriamente non concilia (nonostante una certa prevalenza del motivo ascetico, dal momento ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] formulazione diagnostica: consta di un interrogatorio minuzioso e particolareggiato, seguito da un esame semeiotico che comprende l’ispezione, la palpazione, forse la percussione e una rudimentale auscultazione. Questo momento dell’esame clinico ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] in effetti egli ha un notevole spazio di manovra e procede seguendo una strategia, modificando gli ordini ricevuti; il ruolo dei momenti formali di decisione da parte di gruppi formalmente nominati o di individui con posizioni ufficiali è integrato a ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] di p. costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione diuna costituzione. In linea di
Quantità di beni e servizi che si può acquistare in un dato momento con una determinata unità monetaria. Di p. ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] momento che elettroni piuttosto lenti (con energia cinetica dell’ordine di 103 eV) hanno lunghezza d’onda dell’ordine del decimo di nanometro agevolmente di osservare atomi singoli diuna superficie.
M. a forza atomica. - La struttura di questo ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] offrirono esempi classici degli effetti decisivi diuna intelligente s. navale. Ma le forze navali del periodo remico erano respiro ai movimenti delle flotte, può forse considerarsi il momento culminante della s. navale pura, quando i grandi vascelli ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] Forza John (1949) di L. Grecchi e E. Nicolò; Rocky Ryder (1950) di Grecchi e M. Uggeri; Roland Eagle (1951) di F. Corbella; Buffalo Bill (1951) didi crisi, e insieme una pausa di riflessione che permise di hanno rappresentato un momento critico della ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] e la forza con cui si attraggono. Il modello non è una rappresentazione di primo piano i calcolatori elettronici). Solamente in un secondo momento altro nel quale il numero di fotoni è aumentato o diminuito diuna unità. Gli operatori che ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...]
La scoperta dell’America aprì una nuova era nella storia della s., che divenne lo strumento più efficace per lo sfruttamento agricolo delle colonie. Non mancarono i tentativi di valersi per questo scopo del lavoro forzato degli indigeni e degli ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] una costituzione. In questo senso, quindi, si può parlare diuna nozione più larga di c., come equivalente di forma di governo o di con forza diversa, di tutte in giudizio senza l’ausilio di un difensore, al momento della c. occorre altresì ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...