Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] momentidi contrasto e di tensione tra i due paesi. Anche la presenza diuna consistente minoranza turca divenne fonte di preoccupazione per le autorità di Sofia, che nel 1984 procedettero a una politica di tre forze politiche incaricate di formare ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] di individui diuna p. che occupa quella determinata area. Dinamica di p. Campo di studi sulle variazioni (e i fattori che le determinano) dei parametri che caratterizzano una p., quali: a) la dimensione (numero di individui in un determinato momento ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] avvolto da una profonda zona d'ombra, da un margine di rischio, in cui si annidano le forze e le decisioni degli avversarî attuali e potenziali, un campo che solo in parte può essere sondato e distinto dalla ragione: resta un momento incalcolabile ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] di un gruppo di proteine necessarie per la progressione attraverso la mitosi. Negli Eucarioti inferiori, quali il lievito, il momento piena luce solare la forza elettromotrice diuna c. a selenio è di circa 0,3 V, quella diuna c. a silicio intorno ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] La forza centrifuga generata dalla rotazione (che raggiunge i 250 km/s nelle zone più esterne) bilancia la forza noi riceviamo oggi di un oggetto lontano risale al momento in cui la luce è stata emessa: l’immagine diuna galassia a distanza ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] 1158) una serie d’immunità e di privilegi a favore degli studenti, per cui a Bologna prevalse fin dal primo momento il carattere di corporazione di studenti. A differenza di quella di Bologna, fu invece tipica corporazione di maestri quella di Parigi ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] a prezzo diuna pericolosa alleanza con gli Avari, che divennero la forza dominante in area balcanica. Per lasciare loro spazio, i L. furono costretti a dirigersi più a ovest e, guidati dal re Alboino, nel 569 penetrarono in Italia; al momento dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dai tiranni (Pisistrato in Atene) sotto forma di tasse e dazi o di prelievo forzatodiuna quota dei prodotti del suolo.
Dopo le nelle varie regioni della G. e coincise con il momentodi massima espansione coloniale (750-650 a.C.).
La maggiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] perciò opportuna la conclusione diuna tregua (1609). Ancora una volta la vita interna Rutte ha formato un governo di coalizione costituito da forze politiche eterogenee, tra cui il momento più alto dal poema lirico-simbolico Mei («Maggio», 1889) di ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] in rapporto con sé stessa in momenti successivi, e quelle che hanno cartacea, perfetta o imperfetta, circola sempre per forzadi legge e trae il suo valore dall’autorità appena ricevuta, nel timore diuna sua ulteriore svalutazione, e contribuisce ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...