Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] diforza, come l’occupazione di Bolzano e di Trento (1-3 ottobre). Combinando la pratica terroristica con il compromesso politico, il PNF mise in atto con successo una nuova tattica di il processo totalitario. Momenti importanti di questa nuova fase ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] Macedonia, Serbia e Montenegro, Slovenia). Al momento della nascita occupava una superficie di 248.665 km2, saliti a 255.804 dopo ebbe breve durata: dopo una tregua, concordata con la mediazione della CEE, le forzedi Belgrado furono ritirate dal ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di grande forza politica, ottennero l’approvazione diuna serie di provvedimenti di distribuzione di terre ai veterani didi un possibile appoggio della Chiesa cristiana nei momentidi crisi, sia della necessità di non rimanere indifferente di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di estremisti islamici attivi all’interno delle forze armate.
1981-82: nel Ciad dilaniato dalla guerra civile interviene unaforza interafricana dimomento creativo e momento sociale dell’arte, interpretazione del canone e variazione inventiva di ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] di sviluppo assai elevato, prima grazie a una forma di sostanziale monoproduzione, l’allevamento ovino da lana (e solo in un secondo momento soprattutto dalla caduta della domanda estera, trasse forza e consistenza il Partito laburista.
Nel 1901 si ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] anche ad altri paesi, una serie di apparati legati al ruolo sempre più notevole per forza e diffusione assunto nel mondo nutrizionali nei vari momenti del programma di preparazione e allenamento. Sulla base di studi di fisiologia e biomeccanica ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso diuna lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] di austerità e diforza morale; né certo migliore era l'esempio che poteva venirgli dall'ambiente aristocratico. L'energico imperativo morale che informa anche le sue prime precoci prove poetiche, è il segno quindi diuna È questo il momento del più ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] la riconquista. Le forze nazionaliste birmane (guidate da Aung San e U Nu), che in un primo momento avevano collaborato con il Paese in una guerra civile. Nell'ottobre 2023 le forzedi opposizione hanno lanciato nel nord del Paese una vasta offensiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] anni del 21° sec. il punto diforza dell’economia svedese. Per promuovere l’ingresso di canti e ballate nazionali, nei quali i compositori trovarono una fonte di ispirazione di capitale importanza. Il passaggio tra 19° e 20° sec. segnò un momentodi ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] difficile contesto di crisi che già aveva determinato momentidi forte tensione di fuga dal carcere un commando di Prima linea uccise un rappresentante delle forze dell'ordine. L'omicidio dell'ex sindaco Conti nel 1986 chiuse dunque tardivamente una ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...