POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] rivela la morale e la giustizia insieme concretarsi come eticità. Dove la forza è momento necessario del divenire che attende una catarsi nella giustizia. Senza di essa non sorge lo Stato, ma essa svolge il diritto, anzi la giustizia nello Stato ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] l'Iraq, fra le forze armate e gli insorti del Kurdistan separatista ha determinato una massiccia emigrazione, che ha ribelli curdi: una presa di posizione che assumeva particolare importanza nel momento in cui la contesa giungeva a una svolta.
La ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , soldati scelti in ragione diuna squadra per compagnia di fucilieri, che avevan l'incarico di scagliare a mano le granate, sorta di proiettili ripieni di materie esplodenti a cui si dava fuoco, sul momento, per mezzo diuna miccia.
Nei primi anni ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] del 21° secolo i due modelli di economia di mercato si confrontano sulla scena mondiale in una gara che per il momento sembra vedere perdente quello del vecchio continente; ove, oltretutto, le forzedi sinistra prevalenti nei governi dei paesi dell ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] degna, egli avrebbe avuto un momento almeno di felicità. Ma, proprio nel momento che se ne iniziava la stampa V., ridotto ormai una larva, si poneva a letto per non levarsi più. Ancora il 10 gennaio 1744 trovava la forzadi scrivere o dettare ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] quindi sempre come affermata in forzadi un'autorità, che per ciò stesso esclude una riflessa giustificazione speculativa.
L' aspirava a ritornarvi. Spezzata la sintesi socratica, il momento teoretico della contemplazione finiva con l'assorbire in sé ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] la geografia, perché sede, nei suoi strati inferiori, di fenomeni e diforze che modificano continuamente la crosta solida, ha fatto, geografici, entrano in considerazione a ogni momento.
Spesso si parla diuna geografia medica: essa si può intendere ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] diplomatici e commerciali. Il secondo atto diforza tedesco, nei confronti questa volta della Cecoslovacchia, trovò la Polonia associata all'azione del Reich in virtù diuna coincidenza di aspirazioni polacco-tedesche nella questione delle minoranze ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] son partiti, si trovano separati nel momento in cui i segnali raggiungono C. una forma invariante di fronte ad ogni scelta del sistema di riferimento?
2. L'enigma della gravitazione. È questa unaforza che ha proprietà diverse da tutte le altre forze ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] , in quanto nella danza opera unaforza occulta sovrumana che si cerca in varî modi di mettere a profitto della comunità.
Ciò possibilità di plasmare figure armoniosamente belle, e in atteggiamenti tali, da fermarle quasi nel momentodi maggiore ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...