GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] Milano 1893), cui sarebbe seguito tre anni dopo Viaggio diuna principessa in Terra Santa (ibid.), dedicato a Stefania del alla sua azione, e le forze politiche locali, ormai inclini a un compromesso.
Un primo momentodi grave tensione si ebbe quando, ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] un indubbio peso nel momento in cui, costituitasi nell'autunno del 1901, dopo il congresso di Bologna del 25- al congresso di Roma del settembre 1904: la decisione, rientrata in attesa diuna chiarificazione dei rapporti diforza, divenne irrevocabile ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] fu favorito dall'essersi egli avvalso diuna parte degli uomini del Peralta e della complicità degli abitanti della città. Presentatosi con i suoi uomini fuori le mura di Mazara, il G. finse la fuga per attirare le forze nemiche in un'imboscata, che ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] la guerra non tanto per il ruolo della ‘fortuna’, ma per la propria forza militare e strategica. Durante le discussioni del 1658 fece notare come «per una guerra di religione non mancheranno mai denari» e che erano stati compiuti troppi sacrifici per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] che aveva pronunciato. Poiché al momento della monacazione le era già stata liquidata la parte di dote spettante, la G. e fermezza, mettendo in luce doti organizzative indubbie e unaforzadi carattere che qualcuno giudicò non esente da un certo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] 'unione, culminando nella resa di Aix alle forze angioine. Così, quando anche una rivolta che insanguinò il Nizzardo per quasi due anni.
In questa impresa il G. non lo seguì, ma andò invece a prendere il comando di Monaco, rifiutando per il momentodi ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] la "grassa" nei campi "con le proprie spalle... et a forza de brazzi fare i zappati". Cosicché, quando nel marzo del 1636 questo momento, possono forse considerarsi emblematiche per definire, da un lato, il comportamento degenerativo diuna parte del ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] ultimi decenni ha trovato una energica razionalizzazione, grazie soprattutto allo studio di P. Aebischer, Essai sur l'histoire de Saint-Marin des origines à l'an mille, Saint-Marin 1962), sicché ogni momento della storia sammarinese è interpretato ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] diverse tribù.
Sul finire dell'estate, chiaritisi i rapporti diforza all'interno dell'Impero etiopico, venne meno la situazione di stallo che aveva indotto il G. - ancora imbevuto diuna mentalità militare europea e quindi restio ad assimilare la ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] donne del Medioevo, la figura di E. assume concreta dimensione storica solo al momento delle nozze. Nulla conosciamo infatti la Sicilia una fase di incertezza politica, aggravata da pesanti condizioni economiche e da instabili rapporti diforza tra ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...