Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] che vide anche numerose manifestazioni di piazza, e si assistette a una riorganizzazione delle forze in campo, con le dimissioni del combustibile (fino a quel momento venduto dalla Russia all'U. a condizioni di favore), fu duramente attaccato dalle ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo diuna comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] la forza; Quarto: essi, col dovuto rispetto dei loro obblighi attuali, cercheranno di promuovere il godimento da parte di tutti di offrire a tutti i popoli, nel momento più oscuro della guerra, una dichiarazione semplice e pronta sugli obbiettivi di ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] dipendente, affiancati talvolta, al momento della rottura del rapporto coloniale, da un impegno di protezione politico-militare della prima verso i governi locali minacciati di essere travolti da forze centrifughe di natura etnico-tribale o da ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] 'A. C. I. al momento in cui essa ha assunto le funzioni di Commissione della Conferenza episcopale italiana ( essere unaforza nel campo della politica di partito. I cittadini cattolici, in quanto tali, possono bene unirsi in una associazione di ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] di riequilibrare i rapporti con la Siria cercando così di attenuare l'influenza di Damasco, che al momentodiuna svolta favorevole alla Siria. La maggioranza dei seggi in Parlamento fu comunque attribuita alla coalizione diforze antisiriane ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] d'altronde l'unica forza militare di cui disponeva il Paese. In seguito agli attentati dell'11 settembre 2001, tuttavia, l'accordo per una progressiva riduzione di truppe e mezzi militari fu rimandato alla formulazione diuna più generale revisione ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] molto negli anni Ottanta superando il milione di abitanti e assumendo, almeno nella parte centrale, un aspetto europeo con alti grattacieli e larghe strade: la città continua ad avere una grande forza attrattiva su tutto il paese, allargandosi nei ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] arretratezza e continua a mantenere una forte dipendenza dal comparto energetico (le fonti di energia contribuiscono per circa il 40% alla formazione del PIL - ma occupano poco più del 2% della forza lavoro - e per l'80% al valore delle esportazioni ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] forze sbarcate. La zona di Anzio fu prescelta perché facilmente accessibile dal mare e idonea alla costituzione diuna testa di bombardamenti aerei per impedire lo spostamento diforze tedesche. In effetti, al momento dello sbarco, gli Alleati erano ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] ); 2) riduzione, in una prima fase, delle sole forze statunitensi e sovietiche, o di tutti i paesi dell'area; 3) riduzione delle sole forzedi terra, o anche di quelle aeree. Sembrò per un momento, nell'ultima sessione di lavori del 1975, che ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...