GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] monarchia e la patria in nome diuna astratta fedeltà alla teoria costituzionale del momento in astratto, soluzioni non conservatrici, pronunciandosi nettamente, per esempio, contro la legittimità della pena di morte, in accordo con le tesi di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] era infatti se nei momentidi pace, pace sempre instabile, con i Turchi, i quali cercavano continuamente pretesti per rompere quell'equilibrio che sostanzialmente imbrigliava la loro maggiore forza, bisognasse comportarsi in modo assolutamente ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] batteria comandata da La Marmora, che da quel momento divenne la figura di riferimento per tutta la sua carriera militare e scioglimento dell’esercito garibaldino e della possibilità di creare unaforza armata popolare. Petitti si impegnò poi nell ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] con la forza un mutamento di regime. una nuova dedizione al papa e inviò un'ambasceria a Martino V che si trovava a Firenze. Tra gli ambasciatori vi fu anche il Guidotti. Non era comunque un esponente di spicco della fazione dei Canetoli, al momento ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] maggiori punti diforza. Con il di basi militari, ma di basi commerciali: mosso da concrete considerazioni economiche, sbagliava, tuttavia, nel ritenere che il momentodiuna Società di commercio con l'Africa, che non aveva più il limitato programma di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] di animosità e la sua intelligenza: "... possano i presenti cangiamenti essere meno infelici di tutti i passati, ... possa unaforza un momentodi celebrità e larga diffusione. Fu però stampata anche una terza confutazione, anonima, che solo una ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] le indicazioni di Emanuele Filiberto.
La fortezza, una delle poche rimaste al duca, era stata precedentemente governata da Cristoforo Pallavicini e da Erasmo Galleani, sperimentati condottieri: il fatto che fosse ora affidata al D., in un momento in ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] antica tradizione guelfa come quella dei Gatti, trovandosi in un momento in cui le forze ecclesiastiche nella provincia arretravano sotto la pressione dei di Vico, sempre più minacciosi. Una volta tornato a Viterbo, però, il G. riprese i pieni poteri ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] la sua fu la tipica vita di un guerriero federato dell'Impero: di uno di quei federati barbarici che fecero a lungo la forzadi Bisanzio nell'età della difficile lotta per la sopravvivenza.
Di aspetto terribile, con una lunga barba che gli scendeva ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] dell'imperatore, il D. intraprese al ritorno una campagna corsara contro i Genovesi. Giunto a Savona ai primi di settembre, compì un'azione meramente dimostrativa contro Genova, priva in quel momentodi difesa navale: penetrò nel porto ma non accettò ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...