VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] da una vastissima aula a tetto) ma con particolare accento di semplicità e diforza. una lunga carestia, la dedizione all'imperatore. Morto Federico, la città tornò alla Chiesa e da allora seguì quasi sempre la parte guelfa. Nel 1251, in un momentodi ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] che in quel momento si trovava a Mosca diuna nuova Costituzione, fu consacrato il 22 maggio 1990 con la fusione dei due stati del Nord e del Sud nella Repubblica dello Yemen: in tal modo il Nord avrebbe visto, tra l'altro, aumentare la propria forza ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] una viva intelligenza, una notevole capacità d'osservazione, e unaforzadi volontà contenuta o abilmente dissimulata.
La personalità di V Augusta (1686) V. A. vide approssimarsi il momento della riscossa contro l'egemonia francese. Durante il ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] , dopo le iniziali difficoltà dovute al momentodi riassesto, ha conosciuto un'intensa fase di sviluppo, che continua, anche se in intercomunitari sotto l'egida dell'ONU che manteneva a C. unaforzadi pace.
Nel febbraio 1977, un primo accordo ad alto ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] del 1994), le forze politiche schierate con Kučma momenti difficili. Alla fine del 1997 risultavano rientrate in Crimea 250.000 persone - il 52% di tutti i deportati - in maggioranza Tatari, ma anche Greci, Bulgari, Armeni e Tedeschi. Una parte di ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] interpretavano gli interessi dei settori burocratici. Con queste forze G. è stato costretto ad accettare su vari una situazione totalmente nuova, con unica struttura di potere funzionante quella della Repubblica russa. Il PCUS era crollato nel momento ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] la C. divenne una monarchia costituzionale e una 'democrazia liberale e multipartitica'.
Esaurita la missione ONU, la storia della C. nel corso degli anni successivi fu determinata essenzialmente dall'evoluzione dei rapporti diforza tra i principali ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] Un apposito manico ne facilita il maneggio. L'accensione si ha al momento in cui il soldato abbandona il manico; una miccia ritarda lo scoppio di circa 7 secondi. La bomba del peso totale di kg. 4 non può essere lanciata, ma deve essere appoggiata al ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] Le deboli forze armate macedoni non riuscirono a riprendere il controllo delle zone della ribellione, e si impose la necessità di accordi di compromesso, fortemente richiesti dalla comunità internazionale, preoccupata dalla prospettiva diuna guerra ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] delle attività di servizio. Così, nel 1990, su unaforza lavoro totale di circa 130.000 unità, poco più di 3000 erano addette -Adami divenne primo ministro. Al momento del suo insediamento Fenech-Adami ribadì il non-allineamento di M. e il legame con ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...