La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] diuna compilazione selettiva e divennero una sorta di biblioteca tascabile. L'etimologia apre un accesso diretto alla conoscenza della Natura, consentendo di risalire al momento lavoro di squadra, ebbe l'effetto diuna dimostrazione diforza del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] disegnava le lossodromiche sul suo mappamondo e affermava che era una condotta del tutto irresponsabile quella di fornire ai naviganti carte che li avrebbero indotti in inganno al momentodi determinare la rotta con compasso e regolo. Ciò difatti ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] e quelli dove l’Oceano circonda l’orbe ovvero vi penetra con forza»2. Poiché Eumenio indica espressamente che il governatore aveva già visto la momentodi aggregazione geografica per i vescovi invitati da ogni luogo dell’Impero. In realtà, solo una ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] sentimento di pretesa ingiustizia patita, l’idea diuna superiorità morale conculcata dall’esterno con la forza, la voglia di politici che formano gli Stati. Certo una scienza di così grave momento e così universalmente utile, che fissa ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] cominciano a subire gli effetti dell’avvento dell’ideologia nazionale.
Ma, al momento dell’unificazione, come si vive nelle città? La popolazione urbana gode diuna condizione privilegiata rispetto a quella rurale? Se si osservano le zone popolari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] il secondo doveva essere accorciato diuna lunghezza definita. Al momento la sua osservazione rimase senza spiegazione della gravità (che diminuisce dai poli all'equatore) e della forza centrifuga, effetto della rotazione (che ai poli si azzera e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] come era accaduto fino a poco prima alle forze armate impegnate in combattimento. Nel momento in cui l'aria calda, più leggera e Hess, in qualità di ufficiale di navigazione su una nave trasporto, durante i momentidi tranquillità poté indagare la ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] momentodi massima auge del neoliberismo. Contemporaneamente, dall'Ecuador alla Bolivia, altri movimenti indigeni presero forza liberazione e il ritorno in patria, l'emergere diuna serie di scandali finanziari ne ha finalmente scalfito l'immagine, ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] movimenti dei pianeti erano regolati da unaforzadi attrazione tra corpi: la forzadi gravità.
Il cielo: sempre uguale, più corti delle notti, poi si allungano, fino a raggiungere un momento in cui la durata del giorno e la durata della notte sono ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] il fatto che, nel caso dello spillo, la forza si concentra sulla sua punta, che è più piccola del nostro dito. Quindi, il pezzettino di superficie premuto dallo spillo è stato sottoposto a unaforza maggiore rispetto a quando era premuto dal dito. Si ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...