Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] impiega circa un terzo della forza lavoro. Il settore dei di peacekeeping sia delle Nazioni Unite, sia dell’Au. Una possibile fonte di instabilità interna è costituita dall’isola di Nairobi, causando centinaia di vittime. Da quel momento i contatti con ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] il settore dei servizi, che ha il suo punto diforza nel turismo e nelle attività a esso legate: si di oggetti e sculture dell'età faraonica.
Prima del Cairo
Al momento della conquista araba, a sud della pianura dove sorge oggi Il Cairo esisteva una ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento diforza consiste nella [...] di parte delle proprie forze armate nell’aprile del 2011, a seguito del quale ha dissolto il governo e ha assunto personalmente la carica di al fine di facilitare il dialogo tra le parti, dal momento che questo stato riveste una notevole importanza ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] politica è organizzata su base identitaria, dal momento che ripercorre linee di frattura già create dalle appartenenze tribali. I hanno permesso alla monarchia di edificare una stretta relazione con le forze armate e di provare a sovvertire il ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è [...] politica è organizzata su base identitaria, dal momento che ripercorre linee di frattura già create dalle appartenenze tribali. I hanno permesso alla monarchia di edificare una stretta relazione con le forze armate e di provare a sovvertire il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] arresto della politica sociale, evitando per il momentodi svalutare la sterlina grazie anche agli aiuti i membri delle N.U. che riuscirono a imporre la presenza diunaforza internazionale sul canale e il ritiro degli anglo-francesi. Suez segnò l ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] e il tentativo diuna interpretazione della n. iuxta propria principia, cioè alla luce delle sue forze intrinseche (Telesio).
La dello spirito. In G.W.F. Hegel la n., momento dell’autoalienazione o estraneazione da sé dell’idea assoluta, viene ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] , l’uso di distinguere per quanto possibile momentidi deterritorializzazione e di riterritorializzazione, nell’ambito del continuum rappresentato dal processo di territorializzazione, per evidenziare quelle fasi in cui una qualche spinta culturale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] forze della Resistenza (v. in questa Appendice), i Tedeschi, in previsione del crollo della Linea gotica e diuna successiva pregiudiziali inconciliabili ed un sordo conflitto italo-slavo. Da quel momento l'OF mirò a disgregare i CLN e ad attrarre ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] ripresa e nel 1947 si sono superati i 10 milioni di t. Nello stesso anno le miniere di sale con 240.000 t., di cui 150.000 esportate, hanno segnato una produzione mai prima raggiunta. La produzione diforza elettrica nel luglio 1947 era pari al 123 ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...