Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di controllo dei mercati mondiali delle risorse provocato nella prima metà degli anni settanta dal manifestarsi della forzamomento storico: in pratica, se si considerano gli aggiustamenti di il rapido esaurimento diuna risorsa è ragionevole ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi diuna delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] ‘Crisi’ a tutto tondo, quindi, nel senso greco di “momento decisivo”; crisi per la quale è difficile trovare spiegazioni è solo in parte legato a una struttura interna incompiuta, vista l’enorme forza d’urto di nuove grandi potenze e macroaree semi- ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] una lettura ‘ciclica’ della storia che sembra veder alternare (oggi come più di un secolo fa, durante il dominio dell’Inghilterra vittoriana) momentidi globalizzazione - e quindi di apertura dei mercati, di stabilità politica e di pace - a momenti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] che, nel corso di un processo nazionale, decidano di porle una domanda circa l’interpretazione o la validità diuna norma comunitaria rilevante ai fini del processo. Dal momento che ai giudici interni compete di assicurare l’applicazione del ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] siriani e delle forzedi opposizione (la ‘confederazione diuna moderna cultura politica di governo. Infine egli dovrebbe imporre tale approccio ad uno spazio europeo vasto, eterogeneo e al momento dominato dalla leadership di Merkel. Una ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] di fenomeni storici di lungo periodo che, in vari momenti della vicenda storica, hanno espresso la tendenza dei popoli diuna comporterà negli anni a venire un riequilibrio dei rapporti diforza a vantaggio dei nuovi attori emergenti. Il potere ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] ambiente con caratteri sink può avere in un certo momento più individui di un ambiente source. Vi sono, infatti, popolazioni in di fatto, l'aumento del rischio da predazione e una riduzione della probabilità di trasporto di vettori (intesi come forze ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] sarebbero stati però rimessi al loro posto, segno questo della forzadi cui erano ormai dotati i grandi della Castiglia.Sotto re Ramiro da questo momento che, in conseguenza dell'annessione del regno di Toledo, si può cominciare a parlare diuna C. ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] Nell'attuale momento storico di coevoluzione tra uomo e natura i processi antropogenici hanno acquisito una preminenza tale da , a realizzare una convergenza diforze culturali e socioeconomiche sull'obiettivo comune di conservazione e valorizzazione ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] a scapito di quella dell’istruzione, dal momento che la popolazione con meno di 15 anni è una voce sola nelle istituzioni internazionali e non hanno conseguente forza contrattuale e di leadership.
Ma le vicende del mondo premono e l’esigenza diuna ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...