GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] In un primo momento avrebbe voluto allestire una serie di dieci novelle tragiche, ma una così lunga sequenza di storie orrorose e quali arguzia (XLI), forza d'animo (XLIII) e coraggio (XLVI), attribuito per di più alla madre di un "moro". Qualità ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] B. Jarret, S. Antonino and Mediaeval Economics, London 1914; per una visione in chiave "moderna" del pensiero di A. sul lavoro, v. G. Barbieri, Le forze del lavoro e della produzione nella "Summa" di S. A., in Economia e storia, VII(1960), pp. 10-36 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] diforza degli stessi Bizantini, temute soprattutto nell'Esarcato. Forse intorno al 760 effettuò una spedizione contro il ducato di condannato l'operato del suo messo. In quel momento le fortune politiche di D. e la restaurazione del regno longobardo ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] momento e neppure preannuncia quella che sarebbe poi stata la maniera matura del pittore. In forzadi tali caratteri di valutazioni allegate a una dichiarazione fiscale - si trattava diuna trentina di quadri, per una stima complessiva di 62 ducati, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] dicembre del 1153 in quanto al momento della morte del padre (maggio 1166) era nel dodicesimo anno di età, e incominciò a governare da solo , senza però una particolare strategia di conquista. Altri obiettivi distraevano le forze disponibili. Con ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] e Erodiade; palazzo Alfieri, affreschi diuna sala con le Storie del ratto nello stesso momentodi quella borrominiana dell'Oratorio di S. di stanchezza o esaurimento; dotato di viva intelligenza, grande immaginazione, ricchezza di idee e forza ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] seguirono dopo la espulsione degli Angioini alterarono di mano in mano gli uffici di giurisdizione e gli antichi ordini di amministrazion di giustizia", perché da allora "avea acquistata la nazion tutta unaforza nuova, e rappresentanza tale cui nei ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] del D. anche nei momentidi complessa sperimentazione manieristica, ma nell'ottobre 1548 troviamo una sorprendente novità in un tela votiva di Vicenza, firmata e datata 1573, è episodica e frammentaria nonostante passaggi di grande forza.
Estraneo a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] un momentodi grave carestia. Alla sua sollecita risposta gli Anziani replicarono il 5 novembre; del 14 è una lettera magistrature lucchesi 42 volte in 48 anni, una cifra che esprime da sola la forza della famiglia in seno all'oligarchia mercantile ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] , senza forze, senza una politica coerente: la lacerano i "disgusti" tra Luigi XIII e la madre; l'invischiano l'interferire di ambizioni; il favorito Luynes non ha statura di statista; il "finissimo ingegno" del "vescovo di Lusson", pel momento ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...