LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Sforza Maria nel suo Ducato di Bari; Ascanio Maria a Perugia; L. a Pisa.
Costretto a unaforzata inattività, L. avvertiva il intero governo dello Stato" gli spettò anche di diritto: dux, da quel momento, l'appellativo nelle acclamazioni del popolo, ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] di Ceneda. In forzadi tale accordo ricevette in consegna dai da Camino il castello di il futuro doge: in occasione diuna festa a palazzo ducale, infatti, popolani negli uffici di governo.
Qualcosa tuttavia non funzionò e all'ultimo momento il F. ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] presso Ludovico II, in quel momento impegnato in una campagna militare nella regione di Benevento. L'imperatore marciò di E. (p. Delogu). Anche al di fuori delle manifestazioni di autorità della sovrana, fondate, in ultima analisi, solo sulla forza ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] agire umano, la forza reale di un popolo, figlia del tempo e delle tradizioni. La civiltà diuna nazione era data dalla al quale rapportare scelte e politiche. Nel momento in cui l'ipotesi diuna conversione coattiva dei beni immobili delle Opere pie ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] di successione, quasi sia incorporata nell'asse patrimoniale della famiglia.
Senza effetto, per il momento il G. si autocandida con forza alla porpora e che l' perché si persuada - "un pezzo" diuna lettera del G. dal cardinale Alessandrino ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] immagine ha dato forza e colore pure la fortuita testimonianza - segnalata già da Fiocco (1923, p. 17) - di Giacomo Casanova, la possibilità di pervenire a una scansione ragionevolmente affidabile della produzione giovanile. A questo primo "momento" - ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] avuto dal populus al momento della rivolta del C. contro il padre), sostegno e consenso dati sino a quando continuava a persistere una certa comunanza di interessi (Mor. L'età, II, p. 164), a meno di non ricorrere a forze esterne, sempre pericolose ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] nel momento in cui il frate si schierò con l'imperatore scomunicato, fu resa pubblica ed esplicita nel 1240, forse in seguito al fallimento di un effettivo tentativo di riconciliazione cui accennano alcune fonti: una lettera di giustificazione ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] mutare gli equilibri e i rapporti diforza in seno alla famiglia. Se qualche diuna nuova lega. Contro coalizioni sempre più vaste a G. parve ormai giunto il momentodi cogliere i frutti di quei legami che univano la corte viscontea a quella di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di J., in sottile equilibrio tra eleganza e scatto lineare gotico, monumentalità ed equilibrio classico, forza nord del duomo.
Si tratta dell'unico esemplare realizzato diuna serie di dodici pezzi, pensati come compimento dei contrafforti esterni: un ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...