• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
506 risultati
Tutti i risultati [8558]
Arti visive [506]
Biografie [1894]
Storia [1457]
Diritto [1154]
Religioni [573]
Temi generali [492]
Geografia [283]
Economia [376]
Fisica [338]
Letteratura [345]

DALL'OGLIO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO, Egidio Francesco Valcanover Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] la Madonna del Rosario col Bambino e s. Domenico della parrocchiale di Lago (Revine-Lago, prov. di Treviso), di una particolare forza inventiva; la Pietà della parrocchiale di Comuda; e la pala di poco posteriore con S. Lorenzo e le ss. Agata, Lucia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PIAZZETTA – PIEVE DI SOLIGO – GIULIA LAMA – APOLLONIA – ARCIPRETE

VITTORIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITTORIA (Victoria) ¿ W. Koehler L'impeto vittorioso del popolo romano sembra essersi impersonato, in un primo tempo, nell'antichissima dea Vica Pota: Livio (ii, 7, 12) ne ricorda il sacrario e Cicerone [...] momento decisivo nella battaglia, e il diadema della vittoria. Suo campo d'azione e suo luogo di trofeo (Victoriatus) o sorgere sulla prua di una nave (V. navalis). L'impeto che forze del dio solare. Il busto di V. appare anche, insieme con quelli di ... Leggi Tutto

CALZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA, Antonio Nicola Ivanoff Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] II C. godette nel sec. XVIII di una certa stima: P. Orlandi chiama il suo dipingere "di forza, ameno e di grande invenzione"; L. Crespi nota in lui "una prontezza di disegnare, un fuoco d'ideare e una certa grazia di toccare". Oggi però, allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fauves

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fauves Eugenia Querci La forza del colore Come rappresentare in un quadro i colori di un paesaggio, di una figura umana, di una scena reale? Gli artisti fauves risponderebbero che non bisogna scegliere [...] a tanti tasselli quadrati o rettangolari. Si tratta di una rielaborazione, molto più libera e spontanea, dei quadri composizione pittorica, il piacere di combinare i colori secondo le sensazioni, i bisogni, i capricci del momento. Col tempo, molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
TAGS: MAURICE DE VLAMINCK – MOVIMENTO MODERNO – KEES VAN DONGEN – GEORGES BRAQUE – ALBERT MARQUET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fauves (1)
Mostra Tutti

BOLOGNA 228, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOLOGNA 228, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Insieme al Pittore di Egisto e al Pittore di Boreas è il [...] momento artistico. Per lui il far grande e drammatico non è un mantello assunto per impulso esteriore o per convenienze di moda, e, tanto meno, una particolare forzatura di tono meccanicamente adottata a colorire scene e situazioni a scapito di una ... Leggi Tutto

OTTICO-CINETICA, ARTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICO-CINETICA, ARTE Bianca Maria Saletti Asor Rosa Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] di fronte a due ordini di questioni strettamente collegate, una di natura p. 14). Il primo momento è quindi quello della scelta di segni elementari (i moduli), che Alcuni usano la forza magnetica per animare superfici cosparse di elementi ferrosi ... Leggi Tutto

FORI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORI (XV, p. 672) F. d. D. Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] degli ambienti, a quello d'illuminazione, della potenza di 150 kW di energia-luce e 100 kW di forza motrice, agli altri della produzione di acqua calda per 400 docce giornaliere, di aerazione, cucina e lavanderia, montacarichi, ecc. Nell'applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GERINI, Gerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia) Alessandro Serafini Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1). Sulla personalità artistica [...] riformistiche, trovava un logico referente nella chiarezza narrativa e nella forza espressiva del linguaggio figurativo del pittore. Il 15 luglio 1510 si tenne a Pistoia una pubblica stima della pala di S. Pier Maggiore; il G., che non era presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO Red. La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] spazi di luce e con la forza di tipo diverso, rotuli di seta, che si avvolgevano a una stecca; pothīz, il tipico libro indiano composto di fogli di carta, e di foglie di palma e di altri materiali; una specie di pieghevole di carta scritto su una ... Leggi Tutto

GROPPELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPELLI Maria Elena Massimi Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] . Tarsia e G. Torretti, nella decorazione della facciata di S. Maria Assunta dei gesuiti, il più imponente cantiere veneziano del momento, diretto da D. Rossi: vi realizzarono il S. Matteo collocato in una nicchia in basso a destra (è probabile che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 51
Vocabolario
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali