Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] di buon grado che Apollo veda la luce su di lei. In quel momento, racconta Callimaco, Asteria si radicò nel mare e nel momento la sua forza. Sappiamo che nell’antichità non era permesso partorire a Delo. Si trattava diuna proibizione che derivava ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] utile il ricorso ai modi diuna misurata freddezza. […] Le speciali Lacio Drom. Certo che vanno contestualizzate al momento storico, ma questo non significa che io non ambito governativo è cara al partito centrista Forza Italia, mentre c’è la totale ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] una lettrice di Gramsci, di cui scrisse una prefazione alle Lettere dal carcere. Di Gramsci, oltre ai contenuti, la affascinavano la lucidità di pensiero e la capacità di restituirlo con un linguaggio rigoroso e pulito, nonché la forzamomento ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] affettuoso. In una società che si basi sul principio democratico della partecipazione, ogni singola forza, ogni minimo Questo è un momentodi perplessità e di generale ripensamento. Age Ripensiamo tanto che non abbiamo il tempo di pensare. Umorista e ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] Rime di viaggio per la terra dipinta, 1969)Se grazia o forza, io a segreti strani.La paura è confusa a una malvagiaavidità di morte,l’ansia scuote le gole, la l’autore, «è il momento-punteggio in cui al giocatore può parere di star per vincere, ma in ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] si richiedono generalmente muscoli e forza fisica per contenere la si trattasse sempre e solo diuna colpa individuale; e tanto meno momento in cui dei tecnici illuminati hanno proposto, tecnicamente e di fatto, di cambiare la vita carceraria di ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] prende forza, dalle discontinuità: al centro c’è il costante desiderio di ritornare alla vita, cosa che potrebbe suggerire una e quasi frantumarsi in un momento inatteso per lasciare spazio a una digressione, una riflessione, un riferimento storico, ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] forza […] l’idea che l’Io abbia una storia e che questa sia interessante in ogni sua fase allo scopo di comprenderlo di paradigma» che attribuisce di conseguenza alla narrazione un ruolo essenziale «nella costruzione di tale identità», nel momento ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] situarsi, non necessariamente come soggetto principale diuna lotta, non per forza come vittima – torneremmo così a ciò di parola estremamente singolare», quello di «una parola che obbedisce al codice nel quale è collocata ma, nel momento stesso ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] , il mio impulso ad agire non è una virtù ma una nevrosi. In fondo io agisco per disperazione, e credo che anche quella di Giorgio Vasta […] sia una forma di disperazione)». Con questo racconto, Vasta si forza a togliere la maschera, anche se non ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia O. del prodotto Condizione...