«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] pochi eletti, che può essere conquistato con la forza delle rime. L’idea dell’horror vacui e la di calembour: oggi basta un momentodi distrazione e solo cento secondi per i ladri di mestiere a far sparire una Stelvio (vista l’inflazione, un bene di ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] cose; il coraggio per cambiarle». La vera sfidaNel momento in cui uno scrittore si siede davanti al suo diforza, ma anche le proprie fragilità. Essere un punto di riferimento, ma anche una persona che abbia voglia di mettersi a confronto e cercare di ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] 1968: 26).Si tratta diuna parola del cosiddetto “lessico momento o situazione carico di tensione, che induce nello spettatore un sentimento di sospensione e di attesa) e al lusitanismo saudade (‘sentimento di rassegna (per forzadi cose non ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] e facile a diventare metafora lessicalizzata, dotata della forza della stilizzazione letteraria, giacché lessico, topoi e ’infelicità d’amore è peggiore di un naufragio, dal momento che, mentre nel caso diuna tempesta marina è pur sempre possibile ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] del Libano, simbolo nazionale e albero la cui forza e bellezza sono cantate anche nei Salmi della Bibbia. Da La Mecca, città santa dell’Islam, deriva invece il nome michini, nome diuna varietà di zenzero.Il Nord Africa contribuisce a questa trama ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] forse sarebbe parso meno contraddittorio che Dante, nel momento in cui condanna irrevocabilmente Brunetto, ne dipinga un ritratto del De inventione di Cicerone), intesa, «in forzadiuna pseudo-etimologia, anche come arte di “reggere” la comunità ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] forza dell’istinto, è il connotato dell’appartenenza a una buona discendenza, è l’elemento in cui si intreccia il senso dell’onore, «la honra es unadiuna donna sterile» (Lorca 1981, p. 196). Nel momento in cui Yerma avverte la possibilità di ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] un silenzio. Eccolo, il nostro piccolo paese», fermo immobile dentro la sua campagna elettorale, il momento in cui si accendono le forze centripete e centrifughe diuna piccola realtà sociale e come luminarie per il santo arrivano da ogni parte i ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] solo la risposta dei rapporti diforza, dove sei costretta a momento Michela inizia a ridefinire i suoi rapporti non più in termini di “asimmetria” come spesso aveva fatto, ma in quelli di “simmetria”. Non è più alla ricerca spasmodica diuna ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] ampio da affrontare: si tratta diuna necessità che spetta alla musica e agli artisti in genere. Però, se c’è una cosa che il rap riesce a raccontare bene è il momento storico: le barre possono comporre una fotografia di quello che sta succedendo. Se ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia O. del prodotto Condizione...