• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]

Lo strano caso dei composti aplologici tra riflessione filosofica e analisi morfologica. Un viaggio attraverso Carroll e Dele

Il Chiasmo (2021)

[leggi la prima parte]   Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] offrono esempi meno forzati e più spontanei di formazioni di questo tipo.   La capacità di produrre e comprendere questi da qui contrarlo in una forma *sn’ark. Non sarebbe così strano, dunque, dal momento che formazioni di questo tipo le rinveniamo ... Leggi Tutto

La metafisica del processo di Alfred North Whitehead. Il dinamismo costitutivo della realtà

Il Chiasmo (2019)

La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] una “forza attiva” che permette tale passaggio.             Nel XIX secolo, un elemento in comune ai cosiddetti “idealisti” tedeschi, Fichte, Schelling e Hegel, è proprio il fatto di secolo. Prima di tutto, la fine del XIX secolo fu un momento in cui ... Leggi Tutto

La paura del sistema tra fantascienza e totalitarismi

Il Chiasmo (2019)

«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] elettorato, imposizione di un’ideologia ufficiale, presenza di un partito unico di massa, controllo delle forze di polizia con di una messa in discussione critica della “normalità” socio-politica di cui facciamo parte: nel momento in cui si smette di ... Leggi Tutto

Oltre la rappresentazione e la somiglianza: forma e colore in Klee e Kandinskij

Il Chiasmo (2019)

Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] linea, forza che «si getta sul punto […] lo strappa via e lo sposta […] in una direzione qualsiasi». Anche per Kandinskij quindi questo è il momento in cui si «compie il salto dallo statico al dinamico». Egli individua poi diversi tipi di linee, la ... Leggi Tutto

La rivoluzione delle voci: la grande paura del 1789

Il Chiasmo (2019)

«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»   Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] forse il più significativo momento di panico della società contadina di devastare interi città e campagne. La forza della parola permise a fenomeni di panico geograficamente delimitati di assumere rapidamente una dimensione nazionale, ingenerando una ... Leggi Tutto

La dimensione della realtà

Il Chiasmo (2019)

Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] primo momento, di formalizzare lo spazio-tempo quadridimensionale, e non sembra considerare una novità il fatto di sono emerse dal dominio della fisica sperimentale, e qui sta la loro forza. La loro tendenza è radicale. D'ora in poi lo spazio in ... Leggi Tutto

“Ora sono Medea”: narcisismo e identità

Il Chiasmo (2019)

Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] : la filosofia antica per Hadot non sarebbe un insegnamento di una dottrina astratta, di nozioni speculative e specializzate, ma consisterebbe in un’arte di vivere, una pratica concreta, uno stile di vita che investe tutta l’esistenza. La filosofia ... Leggi Tutto

Onirismo e autobiografismo in Dante e Fellini: tra la Vita nova e 8 ½

Il Chiasmo (2019)

Dante e Fellini: due icone incontrastate dell’italianità, figure-simbolo di due arti, di due mondi del possibile, la letteratura e il cinema, che pur nelle loro differenze di codice sono state e sono ancora [...] trattasse di una città o di un mondo di punti di riferimento creativi. È questa la catastrofica premessa della fortunata pellicola. Il genio del regista farà poi del suo blocco creativo la primaria forza fino a quel momento Fellini aveva realizzato ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Leonardo da Vinci
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...
omogeneità
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armo­nia tra gli oggetti o le parti in questione. economia O. del prodotto Condizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali