Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] assunse i tratti diuna democrazia dell’alternanza, con il succedersi al governo diforzedi centro e di centro-destra e di centro-sinistra: le grande importanza all’attività culturale, come momento essenziale nella formazione del consenso all’azione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] pienamente la sua funzione, iscrivendosi come momento fondamentale diuna storia religiosa che investe l’intera Asia fu pagata da molti con il carcere e i campi di lavoro forzato; quando nel 1957 fu costituita l’Associazione patriottica dei cattolici ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] quelle negative fin troppo numerose e vistose.
Una gran parte del territorio canadese, infine (quasi tutto il Nord, quasi tutta la regione delle montagne occidentali), o al momento non è suscettibile di utilizzazione economica o è stata in vario modo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di abitanti. Successivamente vi furono ripetuti momentidi calo demografico, con conseguente ristagno della popolazione. Soltanto a partire dalla seconda metà del 20° sec. si avviò una alterne vicende, con atti diforza del sovrano, sospensioni della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] del tutto insufficiente (34 milioni di t), come pure quella di gas naturale (32 milioni di m3), a meno che i giacimenti di più recente individuazione non si rivelino più produttivi di quanto appaia al momento; ne derivano una dipendenza marcata dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] confronti di queste, e in particolare degli Ungheresi, ha attraversato fasi alterne, di apertura e di restrizione, con momentidiforzato all’abdicazione e nell’aprile 1948, con il varo diuna nuova Costituzione, la Romania divenne formalmente una ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] momento favorisce forze selettive modificando in breve tempo il patrimonio ereditario di numerose popolazioni.
Deriva genetica
Si hanno fenomeni di deriva quando la frequenza di uno o più alleli (o addirittura la presenza o l’assenza di essi) in una ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, diuna regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] momento, l’ e. di pace, di guerra, di transizione ecc.
E. interne o di scala sono quelle realizzabili in una posto in rilievo l’incapacità di un sistema economico basato sulle forze spontanee di mercato di assicurare la piena utilizzazione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] la repubblica e ne divenne presidente N. Azikiwe. In quel momento la Repubblica federale di N. era uno dei paesi più promettenti di tutta l’Africa. I suoi punti diforza erano rappresentati da una società civile vivace, con un elevato livello ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] diforza, come l’occupazione di Bolzano e di Trento (1-3 ottobre). Combinando la pratica terroristica con il compromesso politico, il PNF mise in atto con successo una nuova tattica di il processo totalitario. Momenti importanti di questa nuova fase ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...