Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momentodi profonda incertezza nella storia dell’idea [...] ’eurocentrismo husserliano vedeva nella nascita della filosofia in Europa “il soccorso diunaforza per non disperare nel futuro”. Ma è giusto ricordare anche il nome di Benedetto Croce che, proprio all’indomani dell’insediamento dello stato fascista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] soprattutto che, sebbene sotto l’azione diunaforza costante, i punti lungo la superficie del di prospettiva importante, dal momento che la teoria della leva, sempre fondamentale, non è tuttavia sufficiente ad abbracciare e spiegare gli esiti diuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] Francia e Inghilterra, ma anche la Spagna in un primo momento e successivamente l’Olanda, la Svezia e il Brandeburgo – , grazie alla selva di picche lunghe 4-5 metri, dagli attacchi della cavalleria, e dotata diunaforza d’urto quasi irresistibile ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] di un eventuale vuoto di potere, lo mise alla testa diuna commissione per la difesa delle proprietà municipali. Valendosi diunaforza raccogliticcia di militi della guardia nazionale e di della sua esperienza di prefetto dal momento che l'incarico, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] in determinati punti o centri, non si tratterebbe diunaforza astratta, spirituale e incorporea?
Per spiegare i fenomeni, non c’è bisogno di ipotizzare un mezzo più attivo e sottile della luce o fuoco. Dal momento che la luce si muove alla velocità ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] per le vendite di petrolio. I rapporti con quest’ultimo stanno però conoscendo un momentodi difficoltà, dovuto corruzione, la vulnerabilità ai disastri naturali e la mancanza diunaforza lavoro qualificata e istruita, paralizzano il paese e tendono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] culturale, laddove la conquista si dimostra faticosa. Il caso di Babilonia è un esempio significativo dell’applicazione di questa misura come strumento di sradicamento diunaforzadi resistenza difficile da piegare in altro modo.
La continua ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] dell’organizzazione. L’APSA prevede anche la creazione diunaforza armata semi-permanente, l’African Standby Force (ASF risorse con quelle di un organismo fino a quel momento funzionante, a sé stante e slegato da considerazioni di carattere politico- ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] mandato delle Nazioni Unite è stato disposto il dispiegamento diunaforza militare (fornita per il primo anno, a partire molto più vasto e articolato, dal momento che si sviluppa attorno a linee di frattura che interessano non solo variabili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] vincolano a confluire in un esercito comune per la difesa della confederazione in caso di guerra. I rapporti politici tra i cantoni vengono così rafforzati da un elemento di notevole significato, come la costruzione diunaforza militare nazionale. ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...