Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] 'azione diunaforza centrale e universale. La gravitazione divenne il modello della causalità in atto, e di qui si mantiene tuttora. È importante comprendere queste considerazioni, dal momento che sono sorte tante futili polemiche sul rapporto tra l ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] assoluta della produttività totale dei fattori, in un dato momento e per una data economia, tende a 1. I valori della produttività possibilità di limitare la libertà individuale, d'altra parte, l'emergere di interessi economici diversi e diunaforza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] sostenuta dalla diffusa accettazione diuna teoria corpuscolare della luce, dal momento che i fenomeni ottici diunaforza effettua lavoro meccanico e quindi, secondo la legge di conservazione dell'energia, deve ricevere energia sotto forma di calore ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] a dimostrare l'esistenza diuna 'forza interna espansiva', diuna 'facoltà generativa' e diuna 'forza vegetativa' specifica che si da Kant, dei fondamenti diuna possibile scienza della vita in un importante momentodi svolta dell'indagine empirica ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] forzedi tipo impulsivo su diuna maniglia isometrica, in presenza diunaforza costante di deviazione, cosicché la forza risultante, cioè la somma vettoriale della forza esercitata dalla scimmia e della forzadi deviazione, risultava in una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , dal momento che andava nella direzione diuna possibile unificazione della fisica.
La teoria ondulatoria
di Alan E stesso modo su tutte le particelle luminose; si trattava cioè diunaforza selettiva che dipendeva dalle proprietà dei due mezzi. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] della velocità); la forza viva di diversi corpi è perciò la somma delle forze vive dei singoli. Secondo Leibniz la forza viva è quindi una quantità assoluta; la forza viva inserita da Dio nell'Universo al momento della Creazione rimane sempre ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] leader del Terzo mondo, sia il momentodi slancio diuna strategia per la decolonizzazione economica dopo la 2002, dopo un periodo di amministrazione transitoria diunaforza delle Nazioni Unite, fu sancita l’indipendenza di Timor Est, già colonia ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] è bassa. Ma quale sia a ogni dato momento il tipo di attività mostrato dall' animale fra le varie possibili di comportamento istintivo
Nelle pagine precedenti abbiamo visto che il concetto di istinto non è utile né come espressione diunaforza ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] di tranquillo sfruttamento dei propri meriti toccò all'A. la prima prova diforza contro il nuovo datario pontificio, Giovanni Matteo Giberti, uomo di . Si avvicinava, invece, il momentodiuna scelta fondamentale, di carattere - vorremmo dire - non ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...