Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] stesso periodo di quella solare, a causa diunaforza o tendenza contraria a quella del Sole. L’affermazione di Timeo sui le eclissi. Subito dopo vi è una lacuna nel testo che ci è pervenuto, e al momentodi riassumere Scipione afferma:
Ero io stesso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] interrelate: da una parte la necessaria costruzione diunaforza finanziaria e militare in grado di conquistare Baghdad un terzo circa della superficie e della popolazione raggiunta nel momento della sua più grande prosperità. L'arrivo dei Banu ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] che la supposizione diunaforza aggiuntiva esterna è del tutto superflua in quanto la prosecuzione del moto di un proietto non necessita di alcuna causa. Il proietto è mosso da sé grazie a una complessa interazione dimomenti naturali e violenti ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] quando si considerano gli effetti radiativi; infatti la forzadi reazione radiativa, benché molto piccola, a lungo andare è una costante di proporzionalità data da un integrale sullo spazio dei momenti (si tratta del momentodiuna delle particelle ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] in parecchi regni africani. In nessun momento della loro esistenza precoloniale i regni africani di garantire un incremento annuo di produttività; la creazione di infrastrutture (trasporti, elettricità, scuole, ecc.); la formazione diunaforza ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] che i composti organici si formassero sotto l'influenza diuna ‛forza vitale', e che non potessero essere preparati artificialmente. nell'evoluzione biochimica.
Soffermiamoci per un momento a considerare come questa singolare caratteristica delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] notare come Blondel, Mariotte e altri avessero dimostrato che la legge di Galilei sul momento della forza necessaria a spezzare una trave non concordava con i dati sperimentali. Il ragionamento di Galilei era corretto, ma la sua ipotesi che la trave ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] idrolisi continua di ATP; ciò dimostra che il mantenimento diunaforza costante si basa su un rifornimento continuo di energia.
dipende in modo caratteristico dalla lunghezza della fibra al momento dell'eccitazione (v. fig. 29): raggiunge un ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] di ‟unaforza differente dalle forze che finora conosciamo". Nella terza edizione del suo testo di chimica, pubblicata nel 1837, egli scrisse: ‟Questa è unaforza probabilmente molto più diffusa di al momento giusto, poiché diversi casi di catalisi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] diunaforza ascensionale.
Con la collaborazione di suo fratello Étienne-Jacques (1745-1799), Montgolfier tentò didi vista di un tale telescopio sulla coperta rollante e beccheggiante diuna nave, e ancor più cogliere il momento dell’eclisse di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...