• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [651]
Diritto [55]
Fisica [150]
Biologia [75]
Matematica [78]
Temi generali [76]
Medicina [61]
Biografie [56]
Storia [47]
Chimica [41]
Economia [42]

Modifiche al codice del consumo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Modifiche al codice del consumo Giovanni Armone Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] per i contratti che di regola sono eseguiti immediatamente al momento della loro conclusione; l’obbligo informativo non rivive solo per il fatto che le parti si sono accordate per un’esecuzione differita di un contratto della quotidianità in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fringe benefits

Diritto on line (2018)

Flavio Brenna Abstract Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] vettore). v) L'utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di di lavoro e non in adempimento di un vincolo contrattuale. La l. di al momento dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il piano della portualità e della logistica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il piano della portualità e della logistica Francesco Mancini Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] simultanea di tre fattori: una buona accessibilità nautica in grado di garantire servizi adeguati al vettore marittimo; agli interventi più urgenti, un momento di integrazione e coordinamento tra i vari livelli di pianificazione – tanto auspicata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Redditi da lavoro dipendente [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Francesco Crovato Abstract Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] della maturazione. Il momento percettivo può essere privilegiato perché siamo di fronte a un fenomeno reddituale abbastanza elementare i rimborsi di spese di trasporto comprovate da documenti provenienti dal vettore. Si tratta di una previsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Consumatori. I contratti del turismo organizzato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Consumatori. I contratti del turismo organizzato Giovanni Armone ConsumatoriI contratti del turismo organizzato Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] . È tuttavia da ritenere che si tratti di un semplice difetto di coordinamento, analogo a quello che contraddistingue gli artt del diritto di recesso» sia stata del tutto omessa, non quando sia stata fatta in forma orale. E dal momento che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale Alessandro Zampone La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] momento tecnico o di quello costruttivo del veicolo, tradisce tutta la propria indiscutibile limitatezza di fronte all’efficacia causale rivestita dal fattore umano nella produzione di un del vettore o del vettore di fatto, un coordinamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La riforma dei contratti del turismo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dei contratti del turismo Alessandro Zampone Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] di intermediazione di viaggio. La netta distinzione, mediante la definizione delle rispettive attività, tra organizzatore e venditore, già rimarcata nella direttiva, trova nel decreto un momento l’organizzatore o il vettore (o altro diverso prestatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – CODICE DEL CONSUMO – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA

La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004

Libro dell'anno del Diritto 2014

La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004 Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] , nel momento in cui stabilisce i criteri in base ai quali è possibile escludere che un provvedimento di negato imbarco dia luogo alle forme di tutela previste si riferisce a situazioni indipendenti dal vettore, in grado di rendere oggettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria Francesco Mancini Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] di un insieme di misure volte a presidiare la tutela privatistica del passeggero con sanzioni di rilievo pubblicistico3, che riguardano prevalentemente il vettore e per vie navigabili interne. Al momento della stesura del presente contributo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite Alessandro Cardinali Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] , si fondava sull’assunto che l’handler non fosse un preposto né un ausiliario del vettore. Secondo l’orientamento tradizionale, infatti, le compagnie aeree, al momento del conferimento dell’incarico di svolgere le operazioni a terra, non avevano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTRATTO DI DEPOSITO – CORTE DI CASSAZIONE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
assiale agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali