Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] assolutamente illusiva. La sua spettacolarità costituisce unvettoredi allucinazione senza dubbio nuovo nel mondo il divismo e la potenza delle star hanno conosciuto momentidi forza differenti collegati a epoche diverse della storia del cinema ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] godevano facoltà de intus et foris. Dal momento che nel comune Venetiarum poteva rivestire cariche esclusivamente necessità dell'approvvigionamento era stata fin dall'inizio unvettoredi movimentazione del traffico veneziano. In tutte le città ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto diun arto a opera [...] (organ sharing). In un prossimo futuro, la terapia genica potrebbe offrire la possibilità di trattare prima dell'intervento l'organo da trapiantare (umano o animale che sia), permettendo al vettore virale di penetrare il sito di azione ed evitando ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] "da Bologna a Palermo", che indica il vettoredi spostamento della poesia siciliana, originatasi a Bologna e di militanza o appartenenza), un poeta non nato in Sicilia sceglie di scrivere in una lingua di cui subisce il fascino anche nei momenti ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione diun sistema planetario. 3. [...] appena formata presenta una rotazione dovuta alla conservazione del momento angolare del materiale che si contrae, e la stessa legge di conservazione spiega anche la possibilità di formazione diun disco appiattito, creato dalla contrazione e rotante ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] vettoredi sviluppo accessibile, mentre la lingua russa costituisce un fondamentale sostrato comune in qualità di offrire condizioni vantaggiose agli investitori stranieri, da quel momento in poi si è registrata una crescente ingerenza governativa ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] a molti tumori nell’uomo. Iniettando direttamente nella zona tumorale unvettore adenovirale è stato possibile trasportare alte concentrazioni di p53 verso le cellule cancerose di pazienti affetti da tumore polmonare o anche tumore al seno. Nella ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] discussione su diun preparato, dimostri di saperne di più, in fatto di "medicina Sabellico, Marco Musuro, Vettore Fausto. Constatabile, in entrambi , però, egualmente "d'essere amato", dal momento che, in polemica proprio con Sebastiano Foscarini, ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] .
L’anniversario di Nicea (1925)
Come ha scritto Giorgio Rumi, il 1925 costituì un «momentodi attesa, quasi di sospensione del moto universalità cattolica, il vettoredi diffusione della civiltà italiana nel mondo»49. Un’altra, ugualmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] e momento angolare crescente di uno stesso insieme di quark. La fisica degli adroni appare così come una versione, in piccolo e con alcune sostanziali differenze, della fisica dell'atomo o di quella del nucleo.
La teoria dei quark ha risentito diun ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...