La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] volo che in certi momenti non sono né ferme né immobili" di cui parlava Hui Shi Lao sembra oggi un importante vettore della cosmologizzazione deve possedere "la forza impellente diun canale di derivazione, o diun pendio scosceso da cui ruzzolano ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] . Chiaramente, non è lasciato libero nella sua iniziativa: è in verità unvettore. È solo il punto di contatto, il necessario momentodi relazione fra il propagandato e il sistema di propaganda. Vi apporta la sua specificità umana, il suo calore, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] propria orbita varia in modo che il raggio vettore, che congiunge il Sole al pianeta, delle velocità orbitali minime e massime diun pianeta, come risultano dal Sole. La al momento della Creazione si sia realizzato l'accordo meraviglioso di tutti ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di esso si formano di continuo, scompaiono e si ricostituiscono innumerevoli mercati.
La sociologia del mercato mira a porre in luce i fattori e le condizioni sociali e culturali che fanno sì che un dato oggetto o processo entri a un certo momento ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] una delle reliquie più preziose, unvettoredi carisma capace di garantire la continuità della funzione autocratica con la quale avrebbe trasmesso la regalità a un anonimo che in quel momento si sarebbe trovato vicino alla colonna [ἀνωνύμῳ τινὶ ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] dell'ideologia in quanto possente creatrice di valori; per il momento ci basta constatare il suo ruolo storico adagi o se ne affranchi. In questo senso esse sono il vettore contaminato diun'esigenza vitale, la quale non è altro che la fede ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] 1976, la questione del Mezzogiorno emergeva più volte nei dibattiti, anche se non era oggetto di specifiche relazioni.
2 Unmomentodi emersione nazionale: la pastorale della riconciliazione
Anche se lentamente, l’attuazione del concilio Vaticano II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] capace di trovare relazioni tra oggetti e concetti distanti. In un sistema che è andato in frantumi, tutti i vettori che Leonardo Sinisgalli, l’interazione di scienza e letteratura avviene soltanto in un secondo momento, dopo che le premesse ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] del sistema sono definiti da un insieme X (detto vettoredi stato) di variabili Xi (dove l' di impredicibilità: in pratica, non possiamo prevedere con esattezza, e oltre un certo intervallo di tempo, il comportamento diun sistema caotico dal momento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di 'un' fenomeno fisiologico o patologico.
La struttura teorica della microbiologia e i suoi procedimenti sperimentali riducono i fenomeni del contagio e dell'infezione a una relazione biologica fra un parassita, il vettore da quel momento ondate ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...