RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Emilio SEGRE
Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] dell'atomo diffondente
Akn è l'ampiezza del momento elettrico diun dipolo di frequenza ν + νkn, che irradia come la molecola diffondente, E è l'ampiezza del vettore elettrico della luce incidente di frequenza ν, Mkr, ecc., sono elementi ...
Leggi Tutto
GIACCONI, Riccardo
Pietro Salvini
Astrofisico di origine italiana, nato a Genova il 6 ottobre 1931, dal 1960 cittadino statunitense. Laureatosi nel 1954 a Milano, dal 1954 al 1956 è stato, in questa [...] costruzione e messa in orbita diun telescopio a raggi X del diametro di 1,2 metri. Il progetto, noto con il nome di Einstein Observatory Mission, ha avuto avvio nel 1978 con il lancio diun razzo vettore.
Tra le altre attività di G. vanno citati sia ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Maria giovinetta, ci si presenta nei modi diun paesaggio simbolico mozzafiato (204): la fonte scritturale vettorediun riconosciuto - appariva agli occhi di Vergerio quale compendio personificato diunmomento storico privilegiato, in perfetta ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] momentodi avvio di una condizione e una problematica tuttora aperta; un tentativo di soluzione che, giusto o falso che sia parlare diun altre partes, non come vettoredi dinamicità, ma come descrittore di uno stato fenomenologica- mente analizzato ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] cronologica, un primo momentodi unitarietà di intervento all'atto stesso della formazione diun vero , p. 45, "forum quadratum et columnis ornatum more graeco".
150. Vettor Fausto, Orationes Quinque, Venetiis 1551, Orazione I, cc. 7V-14V, Orazione ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] erano probabilmente necessari; forse rappresentavano unmomentodi crescita dello Stato, che si , Relatione della Republica venetiana, c. 42v.
163. Vettor Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia, I-IX, Venezia 1755-72: pt. II ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di attendere nuove istruzioni dal direttorio. Il de Gallo capì che non bisognava aspettare unmomentodi sede di Vienna la municipalità riconfermò Gian Pietro Grimani, ma egli dette le dimissioni e venne sostituito da Vettore Gradenigo che ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] vettori la cui risultante sarà un terzo vettore che rappresenta la componente utile. Si noterà che la forza diun computer e l'uso del programma di calcolo distribuito gratuitamente dall'ORC. Al momentodi inserire i tempi di arrivo, in un ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] quelle della Puglia, sotto il comando diVettor Soranzo. L'altra contro il duca di Ferrara sul Po, dei legni grossi della Non se ne fece nulla (110). Era unmomentodi transizione, di grandi mutamenti che trovavano impreparati i Veneziani: ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] sensibilmente soprattutto in relazione al tipo di impollinazione e quindi al vettore utilizzato per il trasporto, ma può risultato diun evento catastrofico che ha fermato la documentazione materiale ad unmomentodi vita e di attività. Un'altra ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...