• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Fisica [150]
Biologia [75]
Matematica [78]
Temi generali [76]
Medicina [61]
Diritto [55]
Biografie [56]
Storia [47]
Chimica [41]
Economia [42]

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE Amato Herzel (App. IV, III, p. 70) Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] di ricerca, anche se forse è lecito lamentare la mancanza di un'impostazione sistematica, di una teoria generale. Al momento fattori uguali a zero), allora esistono matrici Z1, Z2 ε Z e vettori r, s, c≥+0 tali che: L'insieme delle matrici Z è ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DEI GIOCHI – SERIE DI TAYLOR – PUNTI DI SELLA – LAGRANGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE NON LINEARE (2)
Mostra Tutti

NUCLEOPROTEIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424) Alessandro BALLIO Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] , la determinazione di queste sequenze costituisce un problema di enorme importanza, che per il momento, però, appare una serie di specie chimiche fra loro differenti, ognuna delle quali potrebbe forse essere il vettore di una determinata ... Leggi Tutto

RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Emilio SEGRE Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] dell'atomo diffondente Akn è l'ampiezza del momento elettrico di un dipolo di frequenza ν + νkn, che irradia come la molecola diffondente, E è l'ampiezza del vettore elettrico della luce incidente di frequenza ν, Mkr, ecc., sono elementi ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SOLIDI CRISTALLINI – LEGAME CHIMICO – ESAME DI STATO – QUANTO DI LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata (1)
Mostra Tutti

GIACCONI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIACCONI, Riccardo Pietro Salvini Astrofisico di origine italiana, nato a Genova il 6 ottobre 1931, dal 1960 cittadino statunitense. Laureatosi nel 1954 a Milano, dal 1954 al 1956 è stato, in questa [...] costruzione e messa in orbita di un telescopio a raggi X del diametro di 1,2 metri. Il progetto, noto con il nome di Einstein Observatory Mission, ha avuto avvio nel 1978 con il lancio di un razzo vettore. Tra le altre attività di G. vanno citati sia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – ACCADEMIA DEI LINCEI – PARTICELLE COSMICHE – SISTEMA SOLARE – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACCONI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Maria giovinetta, ci si presenta nei modi di un paesaggio simbolico mozzafiato (204): la fonte scritturale vettore di un riconosciuto - appariva agli occhi di Vergerio quale compendio personificato di un momento storico privilegiato, in perfetta ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] momento di avvio di una condizione e una problematica tuttora aperta; un tentativo di soluzione che, giusto o falso che sia parlare di un altre partes, non come vettore di dinamicità, ma come descrittore di uno stato fenomenologica- mente analizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] cronologica, un primo momento di unitarietà di intervento all'atto stesso della formazione di un vero , p. 45, "forum quadratum et columnis ornatum more graeco". 150. Vettor Fausto, Orationes Quinque, Venetiis 1551, Orazione I, cc. 7V-14V, Orazione ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] erano probabilmente necessari; forse rappresentavano un momento di crescita dello Stato, che si , Relatione della Republica venetiana, c. 42v. 163. Vettor Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia, I-IX, Venezia 1755-72: pt. II ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di attendere nuove istruzioni dal direttorio. Il de Gallo capì che non bisognava aspettare un momento di sede di Vienna la municipalità riconfermò Gian Pietro Grimani, ma egli dette le dimissioni e venne sostituito da Vettore Gradenigo che ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] vettori la cui risultante sarà un terzo vettore che rappresenta la componente utile. Si noterà che la forza di un computer e l'uso del programma di calcolo distribuito gratuitamente dall'ORC. Al momento di inserire i tempi di arrivo, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 66
Vocabolario
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
assiale agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali