• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Fisica [150]
Biologia [75]
Matematica [78]
Temi generali [76]
Medicina [61]
Diritto [55]
Biografie [56]
Storia [47]
Chimica [41]
Economia [42]

PUNTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTAMENTO. Carlo MANGANONI Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI - È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] partire a comando al momento opportuno. Per il 'arma per tenere conto del moto di un aereo che si sposti orizzontalmente a di puntamento di armi fisse (tiro attraverso l'elica) o di armi mobili piazzate in torretta. Nel primo caso il vettore ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – ALZO QUADRANTE – ARTIGLIERIA – PARALLASSE – ALTIMETRO

Intenzionalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Intenzionalità Giuseppe Mininni Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] riflessione sull'uomo. Il primo momento di massima esplicitazione di tale nesso è ravvisabile nella proposta di Brentano di porre nella nozione di i. la matrice teorica capace di generare la "psicologia da un punto di vista empirico" (Brentano 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA ANALITICA – SCIENZA COGNITIVA – ORGANISMO VIVENTE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intenzionalità (3)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MIGRATORIE, CORRENTI Alberto Bonaguidi Natale Emilio Baldaccini (XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110) Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] basati soprattutto sul sole, usati nei più estesi momenti di avvicinamento alla meta. Sia in questi casi sia termine con un meccanismo di navigazione vettoriale, così detto perché lo spostamento sarebbe equiparabile appunto a un vettore di cui l' ... Leggi Tutto

ISOLANTI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISOLANTI, MATERIALI Luciano Simoni (v. isolanti, XIX, p. 640) L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] altre classi termiche (v. tabella). Sorse però il problema delle prove atte ad accertare l'appartenenza di un materiale a una determinata classe, dal momento che questa non dipendeva più dalla natura del materiale. Poiché però le condizioni ... Leggi Tutto

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629) Carlo Ferrari Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] intrinseca, proprie quantità di moto ed energia, e un proprio momento di quantità di moto, così come posseggono di questi contenuta nel volume di massa unitaria, mentre qk è il vettore che definisce il flusso di questi per diffusione. Alle leggi di ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONI AL CONTORNO – OSSIDO DI POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

TRAFFICO AEREO, Controllo del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211) Eligio Paschina Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] fornire al calcolatore i dati del momento relativi a tutti gli aeromobili sotto controllo. La visione immediata di una situazione di traffico si può avere solo con l'impiego del radar, per cui ai fini di un'efficace automazione del controllo del t ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – RICERCA E SALVATAGGIO – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFFICO AEREO, Controllo del (1)
Mostra Tutti

OTTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA NON LINEARE Francesco De Martini L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] , polaritoni, ecc.). In cristalli uniassici la conservazione del momento può essere garantita, per es., in un esperimento di generazione di seconda armonica (v. oltre) quando le mutue direzioni dei vettori d'onda del fascio incidente k1, a frequenza ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONDIZIONI AL CONTORNO – ANGOLO DI RIFLESSIONE

SINCROTRONE, Luce di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINCROTRONE, Luce di Adalberto Balzarotti Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi studi sull'irraggiamento [...] un campo magnetico esterno uniforme e costante a descrivere una traiettoria circolare di raggio R, il momento p cambia rapidamente in direzione mentre la perdita di direzione del vettore elettrico della radiazione. Gli studi di fotoionizzazione e i ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE

Solidi, meccanica dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Solidi, meccanica dei Paolo Podio-Guidugli La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] a distanza tra particelle vicine. Anche il concetto di sforzo è caratteristico della meccanica dei continui: se per il punto x di un corpo materiale si immagina di far passare un piano di normale n, allora il vettore S(x,t)n si intende che misuri l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – SCIENZA DEI MATERIALI

TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA. Stefano Cordiner – Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia Con transizione energetica [...] come vettore energetico prevalente con un conseguente sviluppo e un’ampia diffusione di sistemi di di energia idroelettrica in un momento successivo). Alla stabilità della rete si procede quindi con l’utilizzo di impianti di generazione in grado di ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – GESTIONE DEI RIFIUTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 66
Vocabolario
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
assiale agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali