SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] inopportuno segnalare che fino a questo momento le osservazioni sperimentali, di cui abbiamo riferito sopra, sono state limitazioni di potenza anche dei più grossi vettori finora realizzati. È in avanzata fase un progetto che prevede un lancio di una ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] diun termine ΔHB della forma:
e determina quale unico stato fondamentale quello in cui tutti i momenti magnetici elettrico si comporta come unvettore polare e quello magnetico come unvettore assiale. Anche l'inversione di parità è rispettata dalle ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] , in mancanza, in quello in cui era al momento della vendita o al domicilio del venditore. Deve consegnarsi nella quantità stipulata. Per la vendita diun immobile valgono norme particolari nel caso di differenza tra la misura pattuita e quella reale ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] e arterivirus). Per gli arbovirus ha un significato importante la dislocazione geografica, dal momento che modificazioni ambientali possono costituire fattori di ostacolo o di facilitazione alla diffusione dei vettori. Le due famiglie hanno entrambe ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] del doppio strato non basta per assicurare l'esistenza delle derivate normali di W. Se ne ha un esempio semplicissimo nel caso diun doppio strato circolare, in cui il momento sia proporzionale alla distanza del punto dal centro; la derivata normale ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] di visibilità contemporanea richiede un numero elevato di satelliti per ottenere la continuità del servizio, nonché complessi dispositivi di ricerca e di puntamento per le antenne a terra, le quali devono seguire (tracking) il satellite dal momento ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] di moderazione e di pietà alle gesta di chi si adorna della sua maschera. La r. è dunque il vettoredi una cultura di una sorta di philosophia perennis superiore alle opinioni e agli interessi del momento, con una formulazione diun'idea di humanitas ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto diun capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] (forza per spostamento, o lavoro) e prodotto vettore (forza per braccio, o momentodi forza) sono equidimensionati; pressione areica (forza distribuita su di una superficie, riferita a tale superficie) e modulo di compressione (v. tabella, nn. 25,28 ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] partire a comando al momento opportuno.
Per il 'arma per tenere conto del moto diun aereo che si sposti orizzontalmente a di puntamento di armi fisse (tiro attraverso l'elica) o di armi mobili piazzate in torretta. Nel primo caso il vettore ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] riflessione sull'uomo.
Il primo momentodi massima esplicitazione di tale nesso è ravvisabile nella proposta di Brentano di porre nella nozione di i. la matrice teorica capace di generare la "psicologia da un punto di vista empirico" (Brentano 1874 ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...