Se un sistema divettori applicati (per es., di forze) è riducibile a un unico vettore (il risultante), si dice e. unvettore uguale e opposto al risultante e applicato alla stessa retta di questo, in [...] modo da formare con esso una coppia di braccio nullo, cioè un sistema equilibrato. Mentre una coppia di forze, di braccio non nullo, non può mai essere un sistema equilibrato perché non si annulla il momento. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] variabile) deve venire valutato a mezzo di apposito calcolatore e continuamente composto col vettore F/m per ottenere l'accelerazione a dovevano colpire con la punta di una matita il centro diun foglio di carta: nel momento in cui si determinava la ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] , sia in campo strategico quale vettoredi missili balistici.
Rinnovata attenzione ha ricevuto la guerra di mine, in seguito all'esteso impiego problematico il rimpiazzo delle unità in unmomentodi drastiche e generalizzate riduzioni dei bilanci ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] al vettore eg diun angolo maggiore di 90° mentre quando il carico è ohmico o capacitativo l'angolo di anticipo è minore di 90 oscillazioni diun sistema meccanico dotato dimomento d'inerzia, elasticità e attrito, equivalgono a quelle diun circuito ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] dimomento (v.).
4. In realtà è soltanto dalla precisazione di questo concetto dimomentodi una forza che il principio della leva trarrà a un tempo chiarezza e generalità di applicazioni. Ora la nozione dimomento ortogonalmente il vettore P sulla ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] al momento della perturbazione atmosferica. In tal modo si spiega, p. es., la presenza alle isole Hawaii diun rospo di origine nordamericana.
Non di rado gli uccelli acquatici sono vettoridi germi di altri organismi, come statoblasti di briozoi ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] per effetto del campo gravitazionale. Ritornando per unmomento alla questione dei processi intimi dell'irraggiamento e relativistica ci portava a negare l'esistenza diun mezzo ove appoggiare i vettori E, H. Qui aggiungiamo in proposito altre ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] obbligato a pagare il doppio. Un articolo delle leggi di Hammurabi regola il contratto di trasporto: il vettore che nega la consegna da babilonese e nell'antico diritto greco.
Ma in un dato momento della storia dell'obbligazione, e certamente a ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] un tronco di trave risponde all'azione esterna flettente. Si consideri quindi il diagramma momento-curvatura (fig. 7A) diun elemento di la complessità diun prodotto matrice × vettore (o matrice × matrice), oppure la complessità diun insieme di p ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. diun solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] (100) e (110) diun ipotetico cristallo cubico. Le celle di Wigner e Seitz (che bisecano i vettori congiungenti i singoli atomi) un difetto della s. su scala microscopica. La struttura 2 × 1 della s. (111) del Si sembra al momento l'unico esempio di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...