• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Fisica [150]
Biologia [75]
Matematica [78]
Temi generali [76]
Medicina [61]
Diritto [55]
Biografie [56]
Storia [47]
Chimica [41]
Economia [42]

Farmacogenomica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmacogenomica GGianni Cesareni di Gianni Cesareni Farmacogenomica sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] di un vettore efficiente per l'introduzione di informazione genetica in maniera stabile e sicura nei tessuti di un organismo costituisce ancora un per analizzare migliaia di SNP in migliaia di pazienti al momento non è facilmente accessibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – SPETTROMETRIA DI MASSA – PROGETTO GENOMA UMANO – INFORMAZIONE GENETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacogenomica (2)
Mostra Tutti

Pianificazione e programmazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pianificazione e programmazione Veniero Del Punta di Veniero Del Punta PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] posizione originale e isolata, l'inglese Maurice Dobb. Dal momento che si era ormai pervenuti al convincimento che la di un programma di produzione da parte dell'Ufficio centrale del piano, per il tramite di una fissazione reiterata di un vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] la sua complessità èΘ(nlogn): infatti, (a) essa è Ω(nlogn) perché il numero di possibili ordinamenti di un vettore di n elementi è n! e, nel caso peggiore, il numero di confronti necessari per individuare l'ordinamento corretto è log(n)≅nlogn (ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging Valeria Cozzolino Roberto Floris Orazio Schillaci Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] essere visualizzati i vasi nel momento in cui è massima la concentrazione del mezzo di contrasto al loro interno. Questi trombo-embolica di un vettore cerebrale arterioso, esiste attualmente la possibilità di intervenire terapeuticamente usando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

L'HUB, UN MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO

XXI Secolo (2009)

L’hub, un modello di organizzazione del trasporto aereo Giovanni Bisignani Esistono diversi modi per definire un aeroporto hub e, soprattutto, il modello organizzativo che ne discende; o, quantomeno, [...] stesso, inteso come un nodo di scambio all’interno del network di riferimento di un vettore. Infine, secondo alcuni ’aeroporto hub, il gravoso compito di sfruttare al massimo le proprie infrastrutture in tali particolari momenti. Se ne deduce, quindi, ... Leggi Tutto

vettori ed enzimi

Lessico del XXI Secolo (2013)

vettori ed enzimi vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] , offrendo così la possibilità di una correzione permanente di un difetto genico. Per queste proprietà i retrovirus sono stati a lungo considerati i più promettenti vettori per il trasferimento genico e al momento sono utilizzati da circa il ... Leggi Tutto

integrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrale integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] in ogni archetto. ◆ [ANM] I. curvilineo di un vettore v: relativ. a un arco di curva orientato C, è l'operazione ∫Cv✄ds=∫C della conservazione della quantità di moto e del teorema della conservazione del momento della quantità di moto: v. dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

orientamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orientamento orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] caratteristiche propr. geometriche del vettore (se questo è un vettore applicato, come ulteriore elemento geometrico s'aggiunge il punto di applicazione). ◆ [CHF] Fattore di o.: v. cinetica chimica: I 607 e. ◆ [EMG] Momento di o.: nella teoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

prodotto vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto vettoriale prodotto vettoriale nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, inteso come spazio vettoriale V3, legge di composizione binaria tra vettori il cui risultato è un vettore dello [...] quello di un vettore w tale che la terna ordinata (u, v, w) sia concorde con la base {i, j, k} (sia cioè destrogira o levogira concordemente con quest’ultima). Il prodotto vettoriale ha molte applicazioni in fisica; è tale per esempio il momento di ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DELLA MANO DESTRA – LINEARMENTE INDIPENDENTI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – LEGGE DI COMPOSIZIONE – MOMENTO DI UNA FORZA

direzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

direzione direzióne [Der. del lat. directio -onis, dal part. pass. directus di dirigere: → diretto] [OTT] D. del passaggio: la d. di polarizzazione di una radiazione per la quale non si ha assorbimento: [...] FBT] D. di quantizzazione del momento angolare: lo stesso che asse dell'orbitale molecolare. ◆ [ALG] D. di una retta: il suo punto improprio, cioè l'elemento comune a tutte le rette a essa parallela. ◆ [ALG] D. di un vettore: quella individuata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direzione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 66
Vocabolario
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
assiale agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali