NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] fibre parallele alle cellule di Purkinje è il glutammato, ma l'evidenza è per il momentodi natura indiziaria (per unvettore comune, convogliato lungo i microtubuli tramite le appendici di questi ultimi. Tali protuberanze infatti, con l'apporto di ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] sia eccezionalmente lenta concorda con i risultati, finora negativi, della ricerca diun campo magnetico del pianeta, che fissano, per il momento magnetico, un limite superiore di 10 gamma R³V.
Le sonde spaziali inviate recentemente su Venere o ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] grad S è unvettore perpendicolare alla superficie S=S1, orientato nella direzione di più rapida crescita di S; infatti La molecola del primo ha unmomentodi dipolo elettrico che, interagendo con il campo elettrico diun'onda, determina due righe ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] non possono essere date arbitrariamente lungo di esse, ma sono soggette a condizioni di compatibilità, come nell'esempio precedente della propagazione ondosa.
Le equazioni di Eulero sono del tipo
dove U è unvettoredi componenti u, ρ, p, mentre A ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 12C, il cui nucleo non possiede momentodi spin, il problema delle prestazioni di rivelatori. La loro funzione è quella di fornire un'indicazione delle variazioni di composizione del gas vettore e tale fine viene raggiunto attraverso la misura diun ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] radiazione beta, a differenza di quanto avviene per la radiazione gamma, non presenta simmetria speculare (v. fig. 47A).
Osserviamo che il vettore che rappresenta il momento angolare associato a una massa rotante presenta un verso che è invariante ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] diretta dipendenza dell'uno dall'altro, correrebbe però il rischio, costruendo un quadro sincronico, di far perdere di vista i possibili momentidi evoluzione e di trasformazione che un motivo subisce a contatto con la realtà storica. In qualche caso ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] quelli diun sistema di due o più fotoni sono allora descritti da opportune funzioni d'onda, che, nel caso di n fotoni, dovranno dipendere dagli z punti x1, x2..., xn (oppure, passando allo spazio dei momenti, dai corrispondenti n vettori d'onda ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] E(x, y) e-ikz
H(x, y, z)=H(x, y) e-ikz
con
dove z0 è unvettore unitario nella direzione z, e V è un potenziale scalare che soddisfa l'equazione di Laplace ΔV=0 in tutti i punti della regione dielettrica e assume valori costanti sulle superfici dei ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] stessi prodotti sono arrivati nel Vecchio Continente in unmomentodi riforma delle politiche agricole comunitarie, in cui l che lo ospita e può quindi funzionare da vettore per il gene di interesse. Il metodo biolistico utilizza invece una ‘pistola ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...