Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] punto nel reticolo reciproco caratterizzato dal vettoredi lunghezza 1/d(hkl). Dal momento che d è periodico, gli ordini più alti di diffrazione (n = 2, 3, ...) sono equivalenti a un multiplo del vettore del reticolo reciproco e possono perciò essere ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] di Navier-Stokes, relative allo scorrimento diun fluido incomprimibile che aderisce alle pareti; se u = {u1, ..., un} rappresenta il vettore velocità, e p la pressione, il sistema di .
D'altra parte, dal momento che ogni teoria dell'approssimazione ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] dimomentodi dipolo. Infatti, lo strato non ha simmetria di riflessione e diviene pertanto chirale, con una chiralità di segno opposto a seconda che il prodotto vettore 100 copie diun polipeptide attorno a un filamento di RNA che forma un nucleo ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] unvettore lasciato invariato da K. Satake si è occupato di queste funzioni sferiche p-adiche per un G generale in un coordinate e ai momentidiun sistema di n particelle soddisfano le famose ‛regole di commutazione di Heisenberg'. Secondo queste ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] diun cemento più rapido o il riscaldamento di materiali, facendo riferimento al costo unitario del calcestruzzo nel momento tutti i sistemi di scorrimento che derivano dalla combinazione diun piano {111} con unvettoredi Burgers (direzione 〈110 ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] animali vaccinati, diun fattore che neutralizzava la tossina elaborata dal Clostridium tetani; da quel momento gli studi artificiali, nei quali gruppi chimici di grandezza differente sono accoppiati a unvettore, che può essere costituito da una ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] trigonometria: eix = cosx + i sinx, dove e è la costante di Eulero, base dei logaritmi naturali. Di qui derivava una rappresentazione geometrica sul piano, in cui eix è unvettore unitario di inclinazione x, del quale cosx è la parte reale e sinx la ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] unvettore standard da circa 500 t di spinta al decollo; la sua orbita era ellittica, con perigeo di 228 km e apogeo di 947; l'inclinazione, di se Jx, Jy, Jz sono i tre momenti d'inerzia principali diun corpo rigido cui siano applicate le coppie Cx, ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] dal momento che è noto che un cloroplasto contiene come minimo 100 volte più DNA (cioè informazione genetica, a meno che il DNA cloroplastico sia sovrabbondante) diun mitocondrio.
Reticolociti. - I reticolociti sono il risultato diun esperimento di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] un ospite definitivo a un altro non può compiersi se non attraverso l'intervento diun parassita invertebrato. Tali malattie hanno degli habitat naturali in eco- sistemi limitati dove gli ospiti definitivi, i parassiti vettoridi questi al momento ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...