L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...]
Nel caso diun'onda acustica piana alcune caratteristiche proprie dell'interazione si deducono immediatamente applicando il modello di diffusione tra particelle: un fotone, di energia E =hἁ e momento lineare p= ℏk (con ἁ pulsazione, k vettore d'onda ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] formarsi di coppie di elettroni dotate diunmomento del centro di massa identico per tutto il "fluido" diun campo magnetico, k viene moltiplicato per un fattore che è rispettivamente per la [1l e la [2]:
dove A è il potenziale magnetico vettore. Di ...
Leggi Tutto
Patologia. - La patologia epatica ha raggiunto un grande risultato con l'identificazione della "epatite epidemica" o "ittero infettivo" o "virus-epatite".
Fino dal 1624 sono note epidemie di ittero ad [...] .
La mancanza diun animale da esperimento di essi è vettore del virus, tutta la massa plasmatica diviene infettante. Nella prassi di guerra fu molto utile disporre sul campo di battaglia di plasma umano secco, rigenerabile e trasfusibile al momento ...
Leggi Tutto
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, [...] , in quanto siano applicati a corpi rigidi) risulta (v. satatica; vettori) che: 1. Una coppia è equivalente a ogni altra coppia di ugual momento. Per costruire una coppia di dato momento M, si possono prendere come linee d'azione due parallele quali ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di aver scoperto un nuovo sistema di cui X è per il momento l'unico rappresentante. Il sistema consiste, in questa fase, diun alla base dell'attività fisiologica dell'emoglobina come vettoredi ossigeno: l'emoglobina, infatti, si combina rapidamente ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ancora in attesa diun'interpretazione unitaria e sono ritenuti al momento insufficienti per sostenere un'eziologia virale del l'agente eziologico fosse trasmesso da un insetto vettore incapace di vivere al di sopra ditale altezza: esso però non ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] l'assenza diun'operazione sia un'operazione di simmetria dal momento che ovviamente vettoridi stato. Inoltre, poiché qualsiasi vettoredi stato di uno stato eccitato, e quindi qualsiasi vettoredi stato della base, rimane ancora unvettoredi ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] ; le operazioni con vettori e matrici; la determinazione di medie e di indici statistici; l'approssimazione numerica di espressioni matematiche assai complicate, ecc. Lo studio sistematico di tali operazioni costituisce un ramo della matematica ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] u2), z (u1, u2)) è il vettore posizione diun punto generico sulla superficie. L'introduzione di questa notazione, che può sembrare all'inizio confusa questo momento alcune ricerche sono incanalate verso esempi molto speciali di metriche di Einstein, ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] diun campo magnetico statico, di modo che si origina un'interazione tra il momento magnetico del leptone e il campo magnetico esterno. In un (vettori unitari) della velocità e dell'accelerazione.
Il rapporto tra la potenza irraggiata da un fascio di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...