SOLARE, SISTEMA (XXXII, p. 39)
Giuseppe Armellini
Si riassumono brevemente le più importanti ricerche compiute negli ultimi anni.
Pianeti. - Nulla si sa ancora di preciso sopra la durata della rotazione [...] ; e cioè la sua massa totale e il suo momento della quantità di moto. Ora le osservazioni mostrano che, al presente, mentre legge di Newton ed ε è un secondo coefficiente estremamente piccolo e di segno positivo, giacché il vettore gravitazionale ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] che l'unità di velocità sia quella diun mobile che percorre l'unità di lunghezza [L] nell'unità di tempo [T angolare sono [T-1], quelle del momentodi coppia sono [ML2T-2], ecc.
B o vettore del flusso luminoso; e altre grandezze che occorrono più di ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] deformazione si può esprimere mediante le derivate del vettore spostamento s, di componenti si. nella forma
In particolare il coefficiente di dilatazione cubica è:
Il deviatore della deformazione è perciò:
3. - Un generico legame tra gli sforzi e le ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] vettore elettrico della luce è parallelo ad H; le altre 2 sono polarizzate perpendicolarmente al campo (σ). Questo tipo di 'elettrone è associato unmomento magnetico
ossia Mμ in cui μ è il magnetone di Bohr (v. magnetone) e M è un numero intero che ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] cui essi si riferiscono le trasformazioni dei gruppi rispetto a cui l'equazione di Schrödinger è invariante. Interviene qui il fatto che il momento elettrico del sistema è unvettore e le sue componenti si trasformano per le operazioni del gruppo in ...
Leggi Tutto
GRADIENTE
Leonardo MARTINOZZI
*
. Termine matematico. Se in una regione dello spazio, riferita a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxyz, è U (x, y, z) il potenziale, da cui deriva una certa [...] ecc., si dice che si ha un campo scalare, e di questo campo si chiama gradiente e si denota con grad ϕ il vettore che ha per componenti secondo gli assi atmosfera, in quanto essa ha, in un dato momento, un valore determinato per ciascun punto; il ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] rappresentare una qualunque grandezza fisica caratteristica della propagazione), unvettore d'onda k (il cui modulo è momento prodottosi. La stessa fenomenologia ha luogo nel tempo in un risonatore non lineare. Sono fenomeni coinvolgenti il regime di ...
Leggi Tutto
In biologia la c. è una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale: si sottrae quindi al rimescolamento dei contributi genetici paterno e materno che ha luogo durante la formazione dei [...] , è stata ricombinata in provetta con una molecola divettore plasmidico o virale, introdotta in un'apposita cellula ospite che sia capace di replicarla e che viene fatta crescere sino a formare un clone.
Bibl.: G. Bacci, Sex determination, Elmsford ...
Leggi Tutto
Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] di dispersione delle specie biologiche (acqua, vento, animali selvatici vettori), e rispetto a queste genera inoltre un ritmo di solo grazie a un radicale ripensamento dell’economia mondiale, cosa che appare al momento del tutto irrealistica. ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] degli elettroni periferici. Ogni atomo acquisterà pertanto unmomentodi dipolo elettrico, diretto verso la posizione P un ipotetico mezzo non dispersivo divergerebbe per il contributo delle alte frequenze. La polarizzazione è rettilinea, col vettore ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...