TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] non è andato oltre la fase sperimentale dal momento che le approssimazioni ottenibili con luce monocromatica sono determina la posizione diun punto rispetto a un altro, considerato noto. In pratica viene determinato il vettore posizione relativa ( ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] buoni del tesoro ordinarî, in confronto alla stipulazione diun prestito redimibile o perpetuo, risparmia all'erario le perdite derivanti dal basso corso dei titoli emessi nei momenti difficili per l'economia nazionale e mai compensate, o dal minor ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] e propri accumulatori, dunque, capaci di restituire, al momento opportuno, energia chimica che si manifesta , mai nei volatori: un tentativo di spiegazione è nella manovrabilità del vettore in ambienti di caratteristiche fisiche completamente diverse ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati diun sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] Nel caso dei fononi però non è definito il momento angolare, e l'impulso ℏk è definito solo a meno di impulsi ℏh, dove h è unvettore del reticolo reciproco (di modulo 2π/a o un suo multiplo nel caso di cristalli cubici).
Si può ricordare che questi ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] momento che sono capaci di conferire alle cellule caratteristiche particolari (fenotipi). Molto importanti sono i p. R già citati, per la capacità di alcuni di essi di trasferirsi e di . Un'altra classe divettoridi clonaggio sono i vettori shuttle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] di riscaldamento per convezione il gas compie la doppia funzione divettore del calore e di aria è sostituita da un gas inerte (per es di e. si annulla nel momento in cui viene raggiunta l'umidità di equilibrio.
Com'è già stato rilevato, la velocità di ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] del vettore.
Radar meteorologici
Uno degli strumenti operativi più utili nel monitoraggio e nelle previsioni meteorologiche a brevissima scadenza (nowcasting) è costituito dal r. meteorologico.
Il r. meteo si basa ovviamente sull'emissione diun ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] anche per il variare della latitudine ϕ. Considerando per unmomento i luoghi dell'emisfero boreale, si osserva che nelle stagioni di primavera ed estate, in cui la durata del giorno è maggiore di quella della notte, la differenza tra queste durate è ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] bosone vettore neutro Z e i bosoni vettori carichi W6, per l'interazione forte i gluoni. C'è un altro tipo di particella 'impulso nel processo).
L'interpretazione di questi dati in termini di l. è al momento molto controversa, in quanto sono ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto diun filo [...] F ds è la forza che agisce su un elemento, di misura ds, del filo, F è unvettore funzione dei punti del filo, che si diun elemento ds, F è la forza unitaria in P. Nota questa forza, se Φ e C sono rispettivamente lo sforzo risultante e il momento ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...